Cosa succede se si fa colazione prima degli esami del sangue?

Domanda di: Piersilvio Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (67 voti)

L'assunzione di cibo e bevande nelle ore precedenti il prelievo potrebbe influire sull'esito dei valori ematochimici delle analisi del sangue. È bene anche non fumare nelle ore che precedono le analisi del sangue.

Cosa succede se ho fatto colazione prima degli esami del sangue?

L'eccessivo digiuno oltre le 24 ore è da evitare poiché causa riduzione della glicemia e aumento della bilirubina. L'assunzione di cibo infatti crea un film lipidico riscontrato nel siero (parte liquida del sangue) dove vengono effettuate la maggior parte degli esami, e ciò può diminuire un'accuratezza del risultato.

Perché non si può fare colazione prima degli esami del sangue?

In questo periodo possono essere assunte solo modiche quantità di acqua e devono essere assolutamente escluse bevande zuccherate, alcolici, caffè, fumo. Queste sostanze infatti possono rendere inaccurate o addirittura impossibile le quasi totalità delle determinazioni ematochimiche.

Quali esami del sangue non richiedono il digiuno?

Inutile il digiuno per conoscere i livelli di colesterolo e trigliceridi, mentre va rispettato per glicemia e insulina.

Cosa può alterare gli esami del sangue?

L'ansia, la febbre, lo stress eccessivo, il vomito, la diarrea, un trauma recente e tutte le altre condizioni che si discostano dalla normalità possono alterare i parametri ematici; come tali, dovrebbero quindi essere preventivamente comunicate all'infermiere al momento dell'esame.

Esami del sangue: cosa fare o non fare prima del prelievo