Domanda di: Dr. Kayla Marini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(45 voti)
La mucosa della bocca può anche andare incontro a leucoplachia, un'alterazione degli strati superiori dell'epitelio che si presenta come una placca bianca, e che può evolvere in cancro della bocca. Nei fumatori sono inoltre più frequenti infezioni del cavo orale come la candidosi.
La gomma da masticare dovrebbe essere masticata per non più di 15-20 minuti, per un massimo di due cicche al giorno; in caso si esageri si potrebbero verificare: dolori ai muscoli della masticazione (ipertonia);
Il fumo di sigaretta agisce sulla mucosa della lingua e può causare un bruciore, mentre nel palato provoca la sfocatura e l'ispessimento della membrana mucosa. Il succo di un sigaro, che il fumatore di solito morde, viene al fondo della cavità orale e provoca l'ispessimento della mucosa.
I chewing gum presentano anche diversi effetti sgradevoli: possono, tra le altre cose, aumentare il nostro desiderio di cibo spazzatura, darci problemi gastrointestinali, causare mal di testa negli adolescenti.
Gli unici a correre rischi reali sono coloro che ingeriscono gomme d'abitudine (succede di solito ai più piccoli, se non controllati): quando si accumulano, i chewing gum possono causare occlusioni intestinali o attaccarsi alle pareti dello stomaco, e vanno rimossi chirurgicamente.