Domanda di: Fatima De luca | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.2/5
(38 voti)
La perizia deve essere disposta dalla compagnia assicurativa entro 10 giorni dalla comunicazione dell'incidente da parte dell'assicurato alla compagnia la quale, a sua volta, va inoltrata tassativamente entro 3 giorni dal sinistro.
Il perito assicurativo è uno specialista incaricato di intervenire nella liquidazione dei sinistri. Esperto del suo campo, osserva i danni, stima le cause dell'incidente stradale e valuta i costi di riparazione.
Nell'esecuzione dell'incarico i periti devono comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza”. Come si deduce dalla legge appena citata, il perito assicurativo è la figura incaricata dalla compagnia di assicurazione a valutare i danni causati da un sinistro stradale.
Quanto tempo ha il perito per fare la perizia auto?
I tempi tecnici della perizia non devono superare i 10 giorni dalla comunicazione del sinistro alla compagnia assicurativa da parte del cliente. Tutto questo sempre se l'assicurato, a sua volta, si è messo in contatto con l'agenzia con cui ha sottoscritto il contratto entro 3 giorni dall'incidente.
Una volta ricevuta la perizia del tecnico, che ricordiamo è una figura autonoma e indipendente che non deve avere alcun legame con le assicurazioni, la compagnia formulerà la sua offerta di risarcimento da proporre all'assicurato danneggiato.