Cosa succede se si mangia cibo con la muffa?

Domanda di: Dr. Deborah Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (7 voti)

Le conseguenze più eclatanti sono a carico dell'apparato gastrointestinale, con vomito e diarrea, renale (specie per chi soffre già di calcoli o candidosi), ma possono anche attaccare i polmoni, provocando rinite allergica, congestione nasale, attacchi di asma in soggetti ipersensibili alle muffe.

Cosa succede se si mangia un alimento con la muffa?

Una reazione tossica è dovuta alla produzione da parte delle muffe di micotossine che l'organismo non riesce a eliminare; i sintomi più comuni sono immediati irritanti gastrointestinali oppure, con l'ingestione cronica di grandi quantità, danni soprattutto al fegato e al rene.

Cosa fare se si ha ingerito muffa?

Come fare per eliminare dal proprio corpo della muffa che si è ingerita? - Quora. Purtroppo è semplice, se è passato poco tempo devi provocare il vomito, se il cibo contaminato ha superato lo stomaco devi solo aspettare di espellerlo con le feci .

Quali cibi si possono mangiare con la muffa?

Cibi che si possono ancora consumare
  • salame e prosciutto.
  • formaggi a pasta dura.
  • frutta e verdura solide come cavolo, carote, ecc.
  • Marmellate e confetture (la protegge dalle spore la presenza di zucchero che lega all'acqua)

Quando la muffa è pericolosa?

Tra i tanti tipi di muffa, quella più pericolosa è originata dal fungo strachybotrys chartarum che si presenta con macchie nere verdognole sulle pareti e sul soffitto della casa, provocata perlopiù dall'umidità e dalle infiltrazioni di acqua, le cui micotossine sono altamente cancerogene.

Cosa Succede Se Mangi Pane Ammuffito?