VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Come si calcola la mora del bollo?
Per il calcolo delle sanzioni entro 14 giorni si tiene conto dei giorni di ritardo con cui è effettuato il pagamento e si paga lo 0,1% al giorno. Fra 15 e 30 giorni la sanzione è invece fissa e pari 1,50% dell'importo del bollo.
Come si fa a capire se il bollo è stato pagato?
Il sito ACI consente di visualizzare lo stato dei versamenti degli ultimi 4 anni pregressi. Per i bolli più “vecchi” occorre recarsi in una sede ACI e chiedere di parlare con una persona fisica.
Quanto in ritardo posso pagare il bollo auto?
Per la verifica del pagamento del bollo auto il tempo è tutto. Infatti, entro 14 giorni dalla scadenza del bollo auto è prevista una sanzione dello 0,1%, per ogni giorno di ritardo. A questa vanno aggiunti gli interessi legali giornalieri con una percentuale annua dell'0,2% (valore che può variare).
Quando scatta il fermo amministrativo per il bollo auto?
Quando scatta il fermo amministrativo? Quando non viene pagata una cartella esattoriale, ma anche non pagare il bollo dell'auto; in tali casi, viene notificato il mancato pagamento e, se entro 60 giorni, non viene saldato il debito, si procede con il fermo amministrativo.
Dove si può pagare il bollo auto scaduto?
– agenzie pratiche auto autorizzate; – sportelli bancari abilitati; – uffici postali; – qualunque agenzia, ufficio, attività commerciale o servizio di pagamento online convenzionato con la piattaforma PagoPA.
Cosa succede se pago il bollo dopo 3 mesi?
L'importo della sanzione sale all'1,67% per un ritardo compreso fra i 30 e i 90 giorni, mentre dopo i tre mesi ed entro un anno dalla scadenza ammonterà al 3,75% dell'imposta originaria.
Cosa succede se pago il bollo dopo un anno?
Infatti trascorso il primo anno, grazie al ravvedimento operoso, non si deve pagare più la sanzione sul bollo del 30% (a cui si sommano gli interessi fiscali), bensì si passa a un 1/7 della sanzione precedente, cioè il 4,286%, più gli interessi giornalieri.
Chi paga bollo scaduto?
se il bollo auto è scaduto, allora deve risponderne il vecchio proprietario; se invece non è ancora scaduto, quando viene sottoscritto l'atto di vendita entro l'ultimo giorno utile per fare il pagamento, il nuovo proprietario deve pagare la tassa.
Quanti sono gli italiani che non pagano il bollo?
Auto fantasma: in Italia sono 43mila e non pagano bollo, multe e pedaggi.
Cosa succede se ti fermano e non hai pagato il bollo?
Pertanto, chi adempie al quattordicesimo giorno dovrà versare una sanzione dell'1,4%; chi paga il bollo dal 15° al 30° giorno dopo la scadenza, subisce una sanzione pari all'1,5%; dal 30° al 90° giorno la sanzione è dell'1,67%; dal 90° giorno a 1 anno la sanzione è del 3,75%.
Per quale importo scatta il fermo amministrativo?
Importo minimo 800 euro e massimo 2.000 euro -> può disporre il fermo solo su un'autovettura; Importo minimo 2.000 euro e massimo 10.000 euro -> può disporre il fermo fino a 10 autovetture; Superati i 10.000 euro -> può disporre il fermo su tutte le tue autovetture.
Cosa succede se ti fermano con il fermo amministrativo?
Un veicolo sottoposto a fermo amministrativo non può circolare. Ed infatti, se fermati dalle Forze dell'Ordine come Guardia di Finanza, Polizia, Carabinieri, Vigili Urbani, si rischia una sanzione amministrativa che va da 731 euro fino ad un massimo di 2928 euro.
Come pagare i bolli arretrati on line?
Online invece bisogna entrare nella sezione del Bollo Auto del sito ACI e cliccare su “Calcola Bollo”, seguendo le istruzioni. Nel caso in cui il bollo auto dovesse risultare non pagato già da 3 anni, è molto probabile che l'auto sia stata radiata dal PRA.
Quanto devo pagare per il bollo auto?
IL COSTO INDICATIVO DEL BOLLO AUTO Euro 1: € 2,9 a kW fino a 100 kW e € 4,35 per ogni kW oltre i 100 kW. Euro 2: € 2,8 a kW fino a 100 kW e € 4,2 per ogni kW oltre i 100 kW. Euro 3: € 2,7 a kW fino a 100 kW e € 4,05 per ogni kW oltre i 100 kW.
Dove costa di meno pagare il bollo auto?
tutti i tabaccai aderenti al circuito Lottomatica. Sportelli bancari o quelli delle Poste Italiane.
Chi non paga il bollo auto 2023?
Le auto ibride benzina/elettrica o gasolio/elettrica, non pagano il bollo per 3 anni. Non pagano il bollo le auto elettriche per 5 anni. Dal 1° gennaio 2023 chi acquista un auto ibrida sarà obbligato al pagamento del bollo auto. I veicoli sia elettrici che ibridi non pagano il bollo per 3 anni.
Come pagare il bollo auto scaduto da due anni?
Come pagare i bolli auto arretrati Le modalità sono le stesse della tassa di proprietà entro la sua scadenza: quindi presso gli uffici postali, le delegazioni territoriali ACI, le ricevitorie Lottomatica e Sisal; oppure, online, attraverso la pagina dedicata del portale Web dell'Automobile Club.
Come vedere se ho dei bolli arretrati?
Semplicissimo: basta collegarsi al sito dell'Agenzia delle Entrate oppure a quello dell'Aci, compilare le voci inerenti al proprio veicolo ed ottenere la risposta cercata.
Come non farsi mettere il fermo amministrativo auto?
Per evitare il fermo amministrativo al PRA, nella finestra temporale che va dal preavviso di fermo ai trenta giorni successivi, il debitore potrebbe anche richiedere la rateizzazione del debito o potrebbero esserci provvedimenti di cancellazione o sospensione del debito.
Come togliere il fermo amministrativo senza pagare?
Per fare togliere il fermo amministrativo auto, l'intestatario del mezzo, da parcheggiare in un luogo inibito al pubblico passaggio, deve infatti presentare ricorso formale al giudice di pace, alla Commissione tributaria o al tribunale ordinario sezione Lavoro.