Cosa succede se si prende troppo cortisone?

Domanda di: Dr. Erminia Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (52 voti)

L'assunzione di cortisone può provocare molti effetti collaterali di lieve entità, tra cui: mal di testa, capogiri, aumento dell'appetito, insonnia, sudorazione aumentata, digestione difficile, nervosismo.

Quali organi danneggia il cortisone?

Alcuni esempi sono le reazioni allergiche, ma anche le malattie infiammatorie e autoimmuni, che comportano rischi per diversi organi vitali come cuore, reni, polmoni o cervello.

Quanto cortisone si può assumere al giorno?

La dose raccomandata all'inizio del trattamento è 3-4 mg al giorno (dose di attacco), per poi ridurla gradualmente fino a raggiungere la dose di mantenimento (0.5-1 mg al giorno).

Quanto tempo si può prendere il cortisone?

Nella maggior parte dei casi, il trattamento avviene per via sistemica (in genere per via orale) e può protrarsi per settimane, mesi o addirittura anni: basti pensare all'impiego in patologie croniche quali l'artrite reumatoide, alcune connettiviti, l'asma bronchiale, le malattie infiammatorie croniche intestinali o i ...

Quanto tempo ci mette il corpo a smaltire il cortisone?

Ricordiamo che l'emivita del cortisone può variare dalle 18 alle 36 ore. Questo significa che della dose assunta non rimane traccia nel corpo dopo le 36 ore. Per smaltirlo più velocemente, tuttavia, si può bere parecchio (acqua così come tisane naturali, a base di tarassaco magari).

Quali sono i pericoli del cortisone?