Cosa succede se si viene fermati con il bollo scaduto?

Domanda di: Noemi Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (43 voti)

Pertanto, chi adempie al quattordicesimo giorno dovrà versare una sanzione dell'1,4%; chi paga il bollo dal 15° al 30° giorno dopo la scadenza, subisce una sanzione pari all'1,5%; dal 30° al 90° giorno la sanzione è dell'1,67%; dal 90° giorno a 1 anno la sanzione è del 3,75%.

Quanto tempo si può circolare con il bollo scaduto?

Superati i 365 giorni (ovvero un anno dalla scadenza), la sanzione sarà del 30% con un aumento di interesse dello 0,5% per ogni semestre di ritardo. Gli aumenti dovuti alla mora, quindi saranno sempre più alti in proporzione alla entità del ritardo nel pagamento.

Cosa succede se si circola senza bollo?

Mancato pagamento del bollo

Il mancato pagamento non impedisce al veicolo di continuare a circolare. Spetterà alle Regioni, o all'Agenzia delle Entrate in caso di Regioni a statuto speciale, richiedere la riscossione del debito tramite apposita procedura.

Quando scatta il fermo amministrativo per il bollo auto?

Quando scatta il fermo amministrativo? Quando non viene pagata una cartella esattoriale, ma anche non pagare il bollo dell'auto; in tali casi, viene notificato il mancato pagamento e, se entro 60 giorni, non viene saldato il debito, si procede con il fermo amministrativo.

Quanti bolli per fermo amministrativo?

COME CANCELLARE IL FERMO AMMINISTRATIVO

Dal 1° gennaio 2021 la cancellazione del fermo al PRA è gratuita e quindi non occorre più pagare l'imposta di bollo da 32 €.

Bollo auto: cosa rischi se non paghi? - Avv. Giovanni Russo