Si tratta di un divieto assoluto, che può essere derogato solamente in caso di speciale autorizzazione rilasciata dall'autorità pubblica (questore o prefetto). Chi trasgredisce a questo divieto incorre nel reato di porto abusivo di armi, punito con l'arresto fino a diciotto mesi.
444 c.p., la sola pena dell'ammenda di 3.000 euro assumendo, tuttavia, che lo sfollagente telescopico (con una estensione da aperto di 54 cm) dovesse essere ricompreso tra gli oggetti di cui all'art. 4, c. 2 della l. 110 del 1975, ossia arma impropria.
Lo sfollagente è un bastone corto munito di impugnatura e, normalmente, fabbricato in gomma dura; con queste caratteristiche è di norma dato in dotazione alle Forze dell'Ordine e ai reparti di pattuglia stradale delle Forze Armate è viene utilizzato in caso di sommosse o dispersione di persone.
La legge italiana consente ai cittadini privati e non appartenenti al corpo militare di utilizzare il manganello telescopico per legittima difesa. La legge italiana definisce questo strumento come arma bianca propria, quindi destinata principalmente alla difesa o offesa della persona.
Chi può avere il porto d'armi per difesa personale?
essere maggiorenni; avere una valida ragione, motivata, che giustifichi il bisogno di andare in giro armati; ottenere l'autorizzazione, rilasciata dal Prefetto, in grado di consentire di portare l'arma al di fuori della propria abitazione.