VIDEO
Trovate 44 domande correlate
Come capire se i carabinieri ti controllano?
Le forze di polizia sanno, andando a controllare, se un nominativo ha intestato uno o più numeri di telefono. Tramite tale ricerca, contattano il vostro gestore ed egli provvederà, dietro compenso forfettario, a fornire i vostri tabulati comprensivi degli sms inviati e ricevuti.
Come faccio a sapere se ho precedenti di polizia?
Si può contattare il servizio di call center banca dati delle Forze di polizia al numero telefonico 06.465.42160 (orari di servizio dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30, esclusi i festivi.
Quali sono i motivi per cui si viene convocati dai carabinieri?
Come comportarsi in questo caso? Cosa fare se si viene convocati dalla polizia? Come vedremo, ci sono essenzialmente tre casi in cui le forze dell'ordine possono convocarti: per sentirti informalmente; per sentirti come testimone all'interno di un procedimento penale; per sottoporti a interrogatorio.
Come si viene convocati in caserma?
Dunque, ad esempio per un interrogatorio, una notifica o delle sommarie informazioni testimoniali, il soggetto viene chiamato in Caserma/Questura ove dovrà obbligatoriamente presentarsi nel giorno indicato munito di valido documento di riconoscimento.
Cosa non dire ad un carabiniere?
Con gli agenti bisogna evitare le espressioni che possono avere un senso ironico. Ad esempio, dire «Bravo bravo» al poliziotto e magari applaudirlo senza fiatare costituisce, secondo la Cassazione, reato di oltraggio a pubblico ufficiale [3].
Cosa vuol dire quando i carabinieri ti chiedono i documenti?
Se ti è capitato che i carabinieri ti abbiano preso i dati oppure ti abbiano chiesto le generalità personali, non devi temere: le forze dell'ordine, il più delle volte, fermano solamente per effettuare dei controlli di routine.
Cosa succede se aggredisci un carabiniere?
Dispositivo dell'art. 336 Codice Penale. Chiunque usa violenza o minaccia( 1 ) a un pubblico ufficiale o ad un incaricato di un pubblico servizio, per costringerlo a fare un atto contrario ai propri doveri, o ad omettere un atto dell'ufficio o del servizio [328], è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni [339] ...
Quando i carabinieri ti portano in caserma?
Possono farlo ogni qualvolta ritengano necessaro procedere ad accertamenti di Pubblica Sicurezza oppure di Polizia Giudiziaria nel caso si sia verificato un reato.
Come identificare un carabiniere?
Questo significa che chi viene fermato, perquisito e ispezionato da un poliziotto, da un carabiniere o da un finanziere, non può pretendere di conoscerne nome, cognome e matricola. Ciò perché le Forze dell'ordine sono considerate pubblici ufficiali, soggetti esonerati dall'obbligo di identificazione.
Quanto tempo deve stare fuori un carabiniere?
405 RGA, il trasferimento concesso deve perfezionarsi, qualora sia presso un Comando di Corpo diverso, entro venti giorni dalla notifica del provvedimento, mentre se sarà nell'ambito dello stesso Comando di Corpo, il trasferimento dovrà essere effettuato entro il dodicesimo giorno.
Che cos'è una notifica da parte dei carabinieri?
La notifica degli atti giudiziari ha lo scopo di portare a conoscenza delle parti coinvolte in una controversia civile, amministrativa o legale, le varie fasi del processo. Possono essere consegnati da un ufficiale giudiziario o tramite posta.
Cosa comporta fare una segnalazione ai carabinieri?
Attraverso l'esposto, infatti, un soggetto può chiedere l'intervento delle autorità per risolvere una controversia sorta tra le parti, che momentaneamente non è sfociata nel penale. In altre parole possiamo dire, i carabinieri sono tenuti a intervenire per controllare cosa sta succedendo.
Quanto tempo possono tenerti in caserma?
Nel caso di opposizione alla richiesta di documenti identificativi, i Carabinieri hanno il diritto di farsi seguire in caserma e di trattenere per non più di 12 ore – o 24 nei casi più gravi, per esempio in quelli in cui fosse necessaria la presenza di un interprete – i fermati al fine di procedere con la loro ...
Come ti viene notificata una denuncia?
L'ufficiale giudiziario può notificare gli atti in due modi: recandosi personalmente presso il destinatario oppure avvalendosi dei servizi postali [2]. La maggior parte delle volte, comunque, la notifica degli atti penali avviene tramite la polizia giudiziaria.
Cosa succede se rispondo male a un carabiniere?
In Italia il cosiddetto “oltraggio a pubblico ufficiale” è considerato un reato, punibile fino a 3 anni di carcere. Quindi, se si verificano determinati requisiti come vedremo a breve, un'offesa a un vigile, a un carabiniere, o a un ispettore della Guardia di Finanza può costare caro.
Cosa succede se non rispondo ai carabinieri?
Se menti alla polizia oppure non rispondi, rischi di incorrere nel reato di favoreggiamento personale, in quanto il tuo silenzio può sviare le indagini e favorire colui che ha commesso un reato [4].
Come faccio a sapere se sono sotto indagine?
Per sapere se sei indagato devi avanzare istanza ai sensi dell'art. 335 del codice di procedura penale. Attraverso tale richiesta potrai scoprire se il tuo nome è presente nel registro degli indagati.
Come posso sapere se una persona è stata denunciata?
L'articolo 335 del codice procedura penale consente alla persona offesa o sottoposta alle indagini, di conoscere le sorti del procedimento in corso. Per fare ciò è possibile presentare un'apposita istanza alla Procura della Repubblica competente in relazione al luogo di commissione del reato.
Come vedere i reati di una persona?
La fedina penale di una persona può essere accertata con il Certificato Penale rilasciato dal Casellario Giudiziale, dietro istanza del diretto interessato oppure tramite un soggetto da questi delegato, oltreché dagli organi dell'Autorità Giudiziaria e dell'Amministrazione Pubblica.
Cosa succede se chiami *# 21?
Il primo codice da utilizzare per capire se qualcuno ha attivato la deviazione sulle chiamate e sugli SMS ricevuti è il *#21#.