Cosa succede se ti rubano il codice SPID?

Domanda di: Ing. Omar Neri  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (22 voti)

Le conseguenze più preoccupanti del furto d'identità digitale sono i danni finanziari per la vittima, che può incorrere in sottrazioni di denaro o nell'apertura di prestiti a suo nome. A ciò vanno a sommarsi le responsabilità per eventuali altri atti illeciti compiuti a suo nome.

Cosa possono fare se ti rubano lo SPID?

Frode informatica con SPID

Con una legge del 2013 il suddetto articolo è stato integrato prevedendo che nel caso il fatto sia commesso con il furto o l'indebito utilizzo di una identità digitale ai danni di uno o più soggetti, la pena prevede la reclusione da due a sei anni e con la multa da 600 a 3.000 euro.

Cosa succede se ti rubano l'identità digitale?

La pena è della reclusione da due a sei anni e della multa da euro 600 a euro 3.000 se il fatto è commesso con furto o indebito utilizzo dell'identità digitale in danno di uno o più soggetti.

Cosa possono fare con la mia carta d'identità elettronica?

Attraverso l'utilizzo di queste informazioni, infatti, gli autori del crimine possono per esempio effettuare acquisti online, avere accesso a informazioni sanitarie o finanziarie, accendere mutui, richiedere finanziamenti, intraprendere azioni legali a nome delle vittime, compiendo molto spesso reati.

Come sapere se qualcuno ti ha rubato l'identità?

Quali sono i segnali di avvertimento comuni del furto d'identità?
  1. Estratto conto bancario/attività della carta insolita. ...
  2. Il tuo telefono/account online smette di funzionare. ...
  3. Hai problemi con la compilazione delle tasse. ...
  4. C'è un problema con la tua fattura/richiesta medica. ...
  5. La chiamata degli esattori.

Come è possibile rubare l'identità con SPID