Cosa succede se un docente non firma il registro elettronico?

Domanda di: Cleros Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (71 voti)

Per i docenti che vengono scoperti a non compilare il registro elettronico in tempo reale potrebbe anche scattare la sanzione disciplinare che nei casi più gravi può sconfinare ad essere un reato del codice penale, in quanto, come abbiamo detto il registro di classe è un atto amministrativo ufficiale da tenere ...

Chi controlla il registro elettronico?

Le assenze, i ritardi, le uscite, le giustificazioni, le note disciplinari e le comunicazioni con le famiglie sono consultabili dal Dirigente Scolastico, dal Coordinatore di Classe, dai Docenti del Consiglio di Classe, dalla Segreteria didattica e dai Genitori dell'alunno interessato.

Quando si firma il registro elettronico?

Non è consentito dalla legge firmare e compilare il registro elettronico prima o addirittura dopo la lezione, in quanto la firma sul registro di classe è un atto amministrativo ufficiale che fa parte degli obblighi di servizio dei docenti, e che quindi deve poter essere espletato in classe durante l'ora di lezione.

Cosa non può fare un docente?

Quali comportamenti sono vietati agli insegnanti
  • alzare la voce;
  • strappare compito in classe;
  • correggere voti a piacimento per raccomandazioni senza alcuna prova o interrogazione sostenuta da uno studente;
  • usare parolacce o appellare con nomignoli di disprezzo e denigrazione gli alunni;

Come si firma il registro elettronico?

Accedere al registro, selezionare la propria classe. Il sistema ci restituirà nelle rispettive colonne il registro di classe e il registro della materia selezionati. Tipo Firma: cattedra. Il Docente che ha effettuato il Login può “firmare” semplicemente cliccando sul tasto: Firma.

Accesso al sistema, Registro di classe, Appello elettronico, Giustificazioni, Firma della lezione