Cosa succede se uno degli eredi non vuole pagare la tassa di successione?

Domanda di: Leone Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (49 voti)

Ciò significa che l'Agenzia, se l'imposta non venga pagata, può chiedere l'intero importo singolarmente a ciascuno degli eredi (anche, estremizzando, a quell'erede che ad esempio sia tenuto a pagare l'imposta più bassa), che in seguito potrà rivalersi sugli altri.

Che succede se uno degli eredi non vuole pagare la tassa di successione?

Oltre alle sanzioni, non pagare la tassa di successione può portare anche a diverse conseguenze aggiuntive. Se per esempio non si paga correttamente una delle rate previste, oltre a dover pagare una multa del 30% sull'importo, potrai trovarti a perdere la possibilità di rateizzare il pagamento.

Chi rinuncia all'eredità deve pagare la tassa di successione?

Le imposte di successione non sono dovute da chi ha rinunciato all'eredità in modo valido, e pertanto non è entrato in proprietà dei beni ereditari e non ne ha nemmeno conseguito il possesso; in ogni caso, per evitare che venga richiesto il pagamento è opportuno comunicare tempestivamente all'Agenzia delle Entrate di ...

Cosa si può fare se un erede non vuole pagare?

Pertanto, l'erede costretto a pagare l'intero importo per via dell'inadempimento degli altri potrà poi rivalersi nei confronti degli altri, diffidandoli e, se del caso, agendo in via civile contro di loro per farsi restituire le rispettive quote.

Quando va in prescrizione la tassa di successione?

Pertanto, se l'avviso di liquidazione dell'imposta di successione viene notificato nei termini di decadenza, la successiva cartella di pagamento può essere notificata nel termine di prescrizione di 10 anni di cui all'articolo 41, Dlgs 346/1990.

Imposta Di Successione | Quanto e Quando si paga