Cosa teorizza il cognitivismo?

Domanda di: Manuele Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (22 voti)

Con la teoria cognitiva si pone per la prima volta l'attenzione sul soggetto attivo nel mondo in cui si muove e vive, un soggetto che opera sviluppando la sue capacità mentali. Secondo il cognitivismo la mente umana è in grado di elaborare a suo modo le informazioni che arrivano dall'ambiente esterno.

Su cosa si basa il cognitivismo?

Indirizzo psicologico che si occupa dei processi cognitivi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni dall'ambiente, le elabora ed esercita su di esse un controllo.

Quali sono i principi base del cognitivismo?

Cognitivismo oggi

Dal punto di vista filosofico, la psicologia cognitiva assume la posizione ontologica del realismo critico, secondo la quale viene accettata l'esistenza di una realtà esterna strutturata, ma allo stesso tempo viene rifiutata la possibilità di conoscerla completamente.

Chi sono i teorici del cognitivismo?

Il cognitivismo si ispira alla pedagogia di John Dewey e ha in Lev Vygotskij e Jerome Bruner i maggiori esponenti.

Che cosa studia la psicologia cognitiva?

Il corso di “Psicologia Cognitiva”ha lo scopo di analizzare in dettaglio i processi mentali alla base della nostra capacità di percepire il mondo, prestare attenzione, ricordare, organizzare le nostre conoscenze, pensare, ragionare e imparare.

Storia della psicologia: il Cognitivismo