VIDEO
Trovate 27 domande correlate
Cos'è l'approccio cognitivo?
L'approccio cognitivo parte dal presupposto che ogni fenomeno comportamentale sia espressione (manifestazione) di uno stato mentale, ovvero dell'attivazione momentanea di una parte di un sistema comprendente più componenti (emozionali, motivazionali, rappresentazionali, funzionali), organizzate in rete.
Quali sono le principali teorie dell'apprendimento?
Tra le principali teorie dell'apprendimento assumono particolare rilievo: La teoria comportamentista; La teoria cognitivista; La teoria costruttivista.
Qual è la differenza tra comportamentismo e cognitivismo?
Una delle principali caratteristiche del cognitivismo, che lo differenzia dal comportamentismo è il riconoscimento di un ruolo attivo all'individuo. La persona, infatti, ha il ruolo attivo di elaborare gli stimoli ambientali.
Quali sono le tre fasi dell'apprendimento cognitivo?
Lo sviluppo cognitivo rappresenta la modalità con cui una persona percepisce, pensa ed arriva a comprendere il proprio mondo attraverso le relazioni tra fattori genetici e l'apprendimento. Gli stadi dello sviluppo cognitivo delle informazioni sono 4: il ragionamento, l'intelligenza, il linguaggio e la memoria.
Quali sono le 8 funzioni cognitive?
Le funzioni cognitive sono quelle capacità che ci permettono di percepire il mondo intorno a noi e di relazionarci con gli altri. Le funzioni cognitive sono: la memoria, l'attenzione, il linguaggio, la programmazione motoria, la percezione degli oggetti, la percezione spazio-temporale, le funzioni esecutive.
Chi è il fondatore del cognitivismo pedagogico?
Jean Piaget: pensiero pedagogico e cognitivismo.
Qual è la teoria di Vygotskij?
La teoria dello sviluppo socio-cognitivo elaborata dallo psicologo russo Lev Vygotsky sostiene che la società, intesa come l'insieme delle conoscenze, dei valori culturali e delle interazioni sociali, ricopra un ruolo centrale nel processo di attribuzione di senso, soprattutto in età evolutiva.
Quali sono gli strumenti cognitivi?
Gli 8 processi cognitivi principali sono: (a) Percezione, (b)Apprendimento, (c) Linguaggio, (d) Pensiero, (e) Attenzione, (f) Memoria, (g) Motivazione ed (h) Emozione.
Quali sono i sistemi cognitivi?
I processi cognitivi dell'uomo sono: consapevolezza, intelligenza, percezione, intuizione, pensiero, memoria, attenzione, conoscenza, riconoscimento, abilità, comprensione: sono questi i processi cognitivi alla base del funzionamento della mente umana.
Come si passa dal comportamentismo al cognitivismo?
Il passaggio dal comportamentismo al cognitivismo è seganto dalla modificazione nella concezione della mente umana: per il comportamento la mente umana è una black box, a cui arrivano input e fuoriescono output, senza possibilità di controllo; secondo il cognitivismo invece la mente umana è un elaboratore di ...
Chi segna il passaggio dal comportamentismo al cognitivismo?
Rientrano tra i protagonisti di questo spostamento graduale dal comportamentismo al cognitivismo Clark L. Hull (1884 – 1952) e Edward C. Tolman (1886 – 1959).
A cosa serve la psicoterapia cognitivo comportamentale?
Il terapeuta cognitivo-comportamentale, infatti, lavora insieme al paziente per stabilire gli obbiettivi della terapia, formulando una diagnosi e concordando con il paziente stesso un piano di trattamento che si adatti alle sue esigenze, durante i primissimi incontri.
A quale corrente appartiene Bruner?
Tornato ad Harvard, nel 1960 Bruner istituì il Centro di studi cognitivi, sancendo definitivamente l'affermazione scientifica del "cognitivismo" rispetto al "comportamentismo" allora predominante.
Cosa dice Bruner?
Nel testo "La cultura dell'educazione" Jerome Bruner afferma che alla base dell'azione formativa ci sono precisi modelli della mente e dell'apprendimento, dotati di conseguenze altrettanto riconoscibili sulle pratiche di insegnamento e sulle modalità di apprendimento degli alunni.
Su cosa si basa la teoria del costruttivismo sociale di Vygotskij?
È una teoria epistemologica che afferma che la costruzione della conoscenza avviene all'interno del contesto socioculturale in cui agisce l'individuo. Secondo questa prospettiva, pertanto, interazioni e linguaggi svolgono una funzione fondamentale in un processo di apprendimento.
Quali sono i principali teorici dello sviluppo cognitivo?
Uno schematico riassunto delle teorie dei tre autori principali che trattano lo sviluppo cognitivo: Piaget Vygotszkij e Bruner. Utile per un ripasso della materia in vista dell'esame di psicologia dello sviluppo, oltre che dell'esame di Stato.
Qual è la tecnica principe della terapia cognitiva?
I principi di base della psicoterapia Cognitivo Comportamentale sono che le emozioni e i comportamenti delle persone vengono influenzati dalla loro percezione degli eventi. Non è l'evento in sé, ma la sua interpretazione a determinare il modo in cui lo viviamo, in termini di pensieri, emozioni, comportamenti.
Quali sono gli obiettivi dell'area cognitiva?
AREA COGNITIVA E NEUROLOGICA Obiettivi Operativi: • Discriminare uguale-diverso. Discriminare maggiore-minore. Seriare oggetti secondo criteri proposti • Seriare immagini secondo criteri proposti • Classificare oggetti secondo una caratteristica. Classificare immagini secondo una caratteristica.
Quante sono le funzioni cognitive?
Le funzioni cognitive sono: attenzione, memoria, percezione, ragionamento.
Chi ha parlato di scaffolding?
Bruner nel 1976 utilizzò per primo il termine scaffolding ("impalcatura") in un articolo pubblicato dal Journal of Child Psychology and Psychiatry. In questo articolo venivano descritti dei modi di interazione tra un tutor ed un bambino che come compito doveva costruire una piramide tridimensionale in blocchi di legno.