Cosa vuol dire 8.8 sui bulloni?

Domanda di: Ing. Noemi Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (5 voti)

Generalmente, il grado 8.8 (acciaio a medio tenore di carbonio) è definito come il grado strutturale per la viteria e considerato la più comune forma di materiale ad alta resistenza. Solitamente le viti di grado 8.8 sono trattate con lo zinco e consentono il serraggio controllato per mezzo di una chiave dinamometrica.

Cosa sono i numeri sui bulloni?

Il primo numero indica il diametro esterno della filettatura (che coincide con il diametro del tratto di stelo non filettato) - diametro nominale. Il secondo numero indica la lunghezza del gambo della vite (da non confondere con quello del passo del filetto, indicato per filettature a passo fine).

Come si misurano i bulloni?

Solitamente si misura la lunghezza della vite da sotto la testa, salvo nel caso di viti svasate in cui si suppone che la superficie della testa sia a filo della superficie in cui la vite è inserita. In questo caso la lun- ghezza comprende anche la testa della vite.

Come si classificano i bulloni?

Viti e bulloni: quali tipologie?
  1. Viti e bulloni con testa cilindrica o TC.
  2. Viti e bulloni con testa tonda.
  3. Viti e bulloni con testa a bottone.
  4. Viti e bulloni TMT, o con testa bassa e tonda.
  5. Viti e bulloni con testa a goccia.
  6. Viti e bulloni con testa piana.

Cosa vuol dire bullone M10?

M6 M8 M10 etc., significa che sono filettature conformi e standard rispetto al sistema metrico-decimale, per cui il loro diametro e"passo" sono: mm. 6 x1, mm. 8x1,25 ,mm. 10x1,5 etc.

Cosa vuol dire 500 8 bulloni e 6 viti?