Cosa vuol dire 925 su un anello?

Domanda di: Ing. Nico Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (32 voti)

Ha questo tipo di denominazione perché è formato dal 92.5% da argento e il restante 7.5% da rame. La principale proprietà dell'argento 925 è la malleabilità. Ciò vuol dire che le possibilità che possa andare incontro a danneggiamenti nel corso degli anni è piuttosto elevata.

Che oro e 925?

Il numero 925, che trovate inciso sul gioiello o sull'oggetto, indica la percentuale di argento puro presente nella lega.

Che lega è 925?

L'argento Sterling 925 è una lega costituita da argento con un'aggiunta di rame, in particolare è formato dal 92,5% da argento puro, mentre la restante parte, ossia il 7,5%, è costituita da rame.

Come capire se è oro o argento?

Usate una calamita

Oro e argento sono materiali inerti e non ferrosi, che non vengono attirati dai campi magnetici. Con una calamita (meglio se professionale, come quella che trovate in ferramenta) potete verificare se l'oggetto che state esaminando è in vero oro o argento o no.

Come capire se è oro o bigiotteria?

L'oro vero è sempre contrassegnato con una punzonatura, un segno impresso sulla sua superficie che riporta la quantità di oro contenuta nell'oggetto. È solitamente espressa in millesimi, con valori da 1 a 999, dove il più comune è 750, o in carati: in questo ultimo caso (10k, 14k, 18k, 22k e 24k, oro purissimo).

Come distinguere l'argento, quello vero.