Cosa vuol dire Barbagia?

Domanda di: Ludovico Leone  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (15 voti)

La Barbagia è la parte climaticamente più sana della Sardegna, e più ricca di acque, che compensano, in certo modo, la minore fertilità del suolo, costituito in massima parte di scisti cristallini e di graniti, e solo in alcune zone (monti di Oliena a N. del Gennargentu, Tacchi e Toneri a S.)

Quali sono le Barbagie in Sardegna?

In realtà esistono più Barbagie: l'area si compone di varie regioni storiche: le Barbagie di Belvì, di Bitti (la più settentrionale), di Nuoro, di Ollolai e di Seulo (la più meridionale), più il territorio del Mandrolisai, a ovest del Gennargentu.

Quali sono i paesi della Barbagia?

L'Unione dei Comuni 'Barbagia' è stata istituita nel 2008 e comprende i Comuni di: Gavoi, Lodine, Ollolai, Olzai, Oniferi, Ovodda, Sarule e Tiana.

Dove si trova la Barbagia in Italia?

La Barbagia sorge tra Nuoro e la neonata provincia dell'Ogliastra: il territorio, impervio e selvaggio, le genti, col loro fascino antico, la rendono particolarmente affascinante per chi vuole tuffarsi nella modernità di una cultura millenaria.

Come si chiamano gli abitanti della Barbagia?

Il nome di Barbagia (lat. Barbaria) è ricordato già in documenti degli inizi del 1° sec. d.C., mentre i suoi abitanti ( Barbaricini) sono ricordati dalle fonti solo a partire dal sec.

L'identità SARDA - Alessandro Barbero (2022)