VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Cosa indica la M nei bulloni?
la lettera iniziale indica il tipo di filettatura (per esempio “M” per la filettatura metrica); Il primo numero indica il valore del diametro esterno della vite (espresso in mm); Il secondo numero indica la lunghezza della vite (espresso in mm).
Cosa vuol dire diametro M10?
M6 M8 M10 etc., significa che sono filettature conformi e standard rispetto al sistema metrico-decimale, per cui il loro diametro e"passo" sono: mm. 6 x1, mm. 8x1,25 ,mm. 10x1,5 etc.
Che diametro ha una vite M10?
Bullone esagonale M10 (10 mm x 30 mm) (vite di fissaggio completamente filettata), in acciaio (confezione da 10)
Come si misura la lunghezza di un bullone?
Lunghezza: espressa in mm, viene misurata da sotto la testa della vite fino all'estremità dell'elemento. L'unica eccezione è per le viti con testa svasata per le quali viene misurata anche la testa.
Quanto regge un bullone da 8?
Solitamente le viti di grado 8.8 sono trattate con lo zinco e consentono il serraggio controllato per mezzo di una chiave dinamometrica. Essi hanno una resistenza alla rottura di circa 800 N/mm².
Come calcolare il passo di un bullone?
Se il diametro effettivo della vite è 2 mm è sufficiente dividere il diametro per 5 per ottenere il passo, quindi 2/5 = 0,4 mm. Da tabella il passo 0,4 mm è il passo grosso corrispondente alla fillettatura M2.
Cosa significa bullone M5?
Sono designate dalla lettera 'M' e da un numero indicante il valore del diametro nominale in millimetri per la serie a passo grosso. Esempio: M5 designa una vite di diametro nominale di 5 mm e costituita da una filettatura metrica ISO a passo grosso.
Cosa vuol dire bullone M6?
M6 e M8 significa millimetri 6 e 8 e sono il diametro esterno della vite... comunque per scegliere la vite giusta bisogna anche considerare il passo, cioè l'altezza tra i filetti vedi sotto cosa dice wiki: Il passo è la distanza misurata lungo la generatrice della vite ad elica fra un filetto e il successivo.
Come misurare il diametro di un bullone?
Diametro: la larghezza della vite espressa in mm (per esempio, un diametro viti di 3mm, sarà descritto con la sigla M3); Lunghezza: espressa in mm, viene misurata da sotto la testa della vite fino all'estremità dell'elemento. L'unica eccezione è per le viti con testa svasata per le quali viene misurata anche la testa.
Che diametro è M5?
Esempio: M5 designa una vite di diametro nominale di 5 mm e costituita da una filettatura metrica ISO a passo grosso. La serie a passo fine è invece designata con l'aggiunta dopo la lettera 'x' del valore del passo in mm.
Come si fa a sapere il diametro?
Formule. Per calcolare il diametro del cerchio: moltiplicare la misura del raggio per due. Quindi, per esempio se il raggio misura 5 cm, il diametro sarà di 10 cm: 5 cm * 2 = 10 cm.
Che differenza c'è tra una filettatura metrica è una Whitworth?
La filettatura metrica ISO è basata su un triangolo generatore equilatero con angolo del profilo di 60°. La filettatura whitworth è basata su un triangolo con angolo di 55° e fondo e cresta del filetto sono ortogonali.
Cosa vuol dire 8.8 su bulloni?
Generalmente, il grado 8.8 (acciaio a medio tenore di carbonio) è definito come il grado strutturale per la viteria e considerato la più comune forma di materiale ad alta resistenza. Solitamente le viti di grado 8.8 sono trattate con lo zinco e consentono il serraggio controllato per mezzo di una chiave dinamometrica.
Quanto tiene una vite da M6?
Selezionare M6, con carico ammesso di 213 kgf, dalla colonna per la classe di resistenza 12.9, tenendo in considerazione la resistenza alla fatica. 2) Se il bullone, ad esempio un bullone calibrato, deve tollerare un carico di impatto di tensione, selezionare la misura adeguata dalla colonna di resistenza alla fatica.