Cosa vuol dire Carignano?

Domanda di: Liborio Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 14 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (75 voti)

Il Carignano è uno dei vitigni più antichi di Sardegna, si pensa che sia giunto nell'isola grazie agli antichi Fenici.

Che vino e il Carignano?

Il Carignano è un vino rosso ricco e corposo prodotto tradizionalmente nei territori di Carbonia e Iglesias, cioè in quell'area della Sardegna meridionale nota con il nome storico di Sulcis.

Dove si produce il vino Carignano?

Il vino “Carignano del Sulcis”, noto pure localmente con il semplice appellativo di “Carignano”, si produce come apprezzato vino da arrosto-cacciagione, nonché come vino rosso e rosato da pasto nel territorio di alcuni comuni in provincia di Carbonia-Iglesias e di Cagliari, elencati all'articolo 3 del disciplinare di ...

In quale zona della Sardegna è più diffuso il vitigno Carignano?

La produzione di questo caratteristico vino è quasi tutta concentrata nel Sulcis, regione compresa fra le ultime propaggini montane della Sardegna sud-occidentale e il mare. Probabilmente furono i Fenici, fondatori dell'antica Solci nell'isola di Sant'Antioco, ad introdurre questo vitigno in Sardegna.

Dove si trova Carignano del Sulcis?

La zona di produzione del Carignano del Sulcis DOP comprende il territorio di numerosi comuni appartenenti alla provincia Sud Sardegna, nella regione Sardegna.

Da principi di Carignano a re d'Italia: storia e ascesa di un ramo cadetto