Cosa vuol dire entro 5 giorni dalla notifica del verbale?

Domanda di: Moreno Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (65 voti)

I 5 giorni decorrono da quando si è ricevuta la multa a casa. In caso di giacenza (il che avviene quando, all'arrivo del postino, il destinatario non è a casa), i 5 giorni decorrono dal momento del ritiro della raccomandata se curato entro 10 giorni dalla spedizione della raccomandata di avviso.

Da quando partono i 5 giorni di notifica di una multa?

Come calcolare i 5 giorni? A partire dal giorno della violazione, "giorno zero" che non si conteggia, il beneficio dei cinque giorni successivi termina alla mezzanotte del quinto giorno. Qualora il quinto giorno fosse festivo, la scadenza è prorogata al primo giorno feriale successivo. 1.

Cosa si intende per data di notifica di un verbale?

Per notificazione si intende la data in cui il verbale è stato recapitato al proprietario tramite servizio postale, messo comunale oppure tramite P.E.C. Premettiamo che la notificazione deve avvenire entro i termini stabiliti dalla legge: 90 giorni per le violazioni da notificare in Italia.

Come si contano i giorni per la notifica?

Nel dettaglio, si deve sempre iniziare a contare dal giorno dopo l'avvenuta notifica, o meglio:
  1. se a notificare è il postino o il messo comunale, si inizia dal giorno dopo la ricezione;
  2. nel caso di contestazione immediata dell'infrazione, i giorni si iniziano a contare sempre dal giorno dopo.

Quali sono i tempi di notifica di un verbale?

In caso di violazione al Codice della Strada, il verbale deve essere notificato al responsabile entro 90 giorni (360 gg. se residente all'estero) dalla data d'accertamento della violazione. I 90 giorni decorrono dall'accertamento.

Multe notificate in ritardo (dopo 90 giorni)