Perché Cima Coppi?

Domanda di: Giulietta De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 14 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (37 voti)

La Cima Coppi è la salita con la maggiore altitudine alla sommità raggiunta dai ciclisti professionisti durante ciascun Giro d'Italia. Fu istituita nel 1965, in omaggio al "campionissimo" Fausto Coppi, cinque anni dopo la morte.

Come si chiama la Cima Coppi?

Icona del mondo del ciclismo, la “Cima Coppi” è per antonomasia il Passo dello Stelvio, che con i suoi 2.758 metri è il punto più alto mai raggiunto dal Giro d'Italia.

Dove sarà la Cima Coppi 2023?

Giro d'Italia: pericolo valanghe, salta la Cima Coppi al colle del Gran San Bernardo. Salta la Cima Coppi ai 2.469 metri del colle del Gran San Bernardo dell'edizione 2023 del Giro d'Italia.

Che sport fa Coppi?

ind. Professionista dal 1939 al 1960, soprannominato il Campionissimo o l'Airone, fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Che rapporti usava coppi in salita?

Coppi prese il via con i seguenti rapporti: 50/47 per 14-15-17-19-21… Nel giro in cui attaccò decisamente Derycke, sulla salita della Crespera, azionò il 50x19; un rapporto che avrebbe spezzato le gambe ad un rinoceronte…”.

Scalata Cima Coppi con Contador e Basso – Icarus ep. 04 – st. 3