In questo senso il produttore musicale è colui che aiuta un autore, un'artista o una band a realizzare un prodotto musicale finito che sia del più alto valore artistico possibile. Il suo lavoro si svolge potenzialmente in tutte le fasi della produzione musicale: pre-produzione, registrazione, post-produzione.
Egli sceglie lo studio di registrazione, seleziona gli strumenti e gli ingegneri del suono, i tecnici del suono e supervisiona la registrazione, il mixaggio e la masterizzazione dei brani occupandosene in prima persona o interfacciandosi con gli ingegneri del missaggio o gli ingegnere del mastering.
Lo stipendio medio come Producer è di 47.135 € all'anno nella località selezionata (Italia). La rimunerazione aggiuntiva media in contanti per il ruolo di Producer, Italia, è di 10.664 €, con un'oscillazione da 10.664 € a 10.664 €.
In tutti questi casi chi utilizza il fonogramma dovrà pagare dei compensi. Questi andranno in parte all'autore (e al suo editore), in parte al produttore del fonogramma ed in parte ai musicisti esecutori.
Cosa bisogna fare per diventare un produttore musicale?
In Italia non c'è una scuola per diventare produttore musicale, ma esistono alcuni corsi privati, spesso organizzati da case discografiche o agenzie, in cui puoi imparare alcuni aspetti specifici del lavoro o specializzarti nella produzione di un genere musicale.