Cosa vuol dire GHT al limite?

Domanda di: Ingrid Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (26 voti)

Quindi GHT nei limiti significa che non ci sono differenze significative tra la porzione inferiore e superiore del nervo ottico.

Quando il campo visivo non va bene?

Il restringimento del campo visivo può dipendere da molte patologie, tra cui: cataratta, degenerazione maculare senile, distacco della retina, glaucoma, aneurisma cerebrale, fori maculari, miopia, retinite pigmentosa, retinopatia diabetica, strabismo o retino blastoma. Può essere causato anche da un trauma cranico.

Come si legge l'esame del campo visivo?

All'interno della “cupola”, compaiono in sequenza alcuni stimoli luminosi in posizioni e intensità sempre diverse: quando li vede, il paziente deve premere l'apposito pulsante. Se la risposta è limitata o addirittura assente, significa che in quella precisa porzione di campo visivo sussiste un problema.

Quali sono i valori normali del campo visivo?

Si definisce “campo visivo” quella porzione di spazio percepita da un occhio immobile. In assenza di alterazioni un campo visivo cosiddetto “normale”, si estende oltre i 90° temporalmente, 60° nasalmente e superiormente e circa 70° inferiormente.

Come fare bene il campo visivo?

Si appoggia il mento e la fronte allo strumento, l'occhio non esaminato viene occluso. Si fissa una mira centrale e si preme un pulsante ogni volta che si vede uno stimolo luminoso, anche se di tenue intensità, nello spazio davanti a sé. E' importante non cercare gli stimoli luminosi spostando lo sguardo.

GHT - Indagine Abitazione Privata - Milano - Parte 1