Cosa vuol dire h negli esami del sangue?

Domanda di: Antonio Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (48 voti)

Ematocrito (Hct) – È la percentuale di parte corpuscolata del sangue (globuli rossi, piastrine e globuli bianchi). I suoi valori vanno da 37 a 46 nella donna, mentre nell'uomo variano da 42 a 50.

Che significa h nelle analisi del sangue?

Ematocrito – Hct

L'ematocrito consiste nel volume totale in percentuale dei globuli rossi rispetto al sangue intero. I suoi valori variano tra 37 e 46 nella donna, mentre tra 42 e 50 nell'uomo. Tali valori tendono a calare nei pazienti che praticano sport.

Quali valori del sangue sono alterati in caso di tumore?

Esami del sangue e spie di tumore

Insieme all'aumento dell'emoglobina e dell'ematocrito (il volume che i globuli rossi occupano rispetto al plasma), si configura un particolare quadro (detto poliglobulia) che può far insorgere il dubbio di un tumore del sangue, in particolare di policitemia vera.

Quali valori del sangue indicano un'infezione?

in individui con processi infiammatori lievi od infezioni virali i valori sono sono solo moderatamente aumentati, compresi in genere tra 10–40 mg/L, mentre valori compresi tra 40 e 200 mg/L sono tipici di infezioni batteriche e infiammazioni attive.

Quando i valori dei globuli rossi sono preoccupanti?

Globuli rossi bassi

Una grave (inferiore a 8 grammi) e rapida (nel giro di giorni o settimane) riduzione dell'emoglobina può fare sospettare un malfunzionamento del midollo osseo per sostituzione da parte di cellule malate (soprattutto leucemie acute ma anche leucemie croniche, mielodisplasie, mieloma, linfoma).

Esami del sangue: quando, perché e cosa dovresti indagare