Cosa vuol dire la sigla Coop?

Domanda di: Ing. Damiana Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (1 voti)

Fondazione ed evoluzione (1968-1999) Nel 1967 nacque Coop Italia, un consorzio nazionale d'acquisto per tutte le cooperative di consumatori italiane, che rese possibile una maggiore capacità contrattuale nei confronti dei fornitori.

Chi è il proprietario dei supermercati Coop?

Il marchio Coop e i relativi supermercati non sono di proprietà di una normale società per azioni, ma una di rete di società cooperative. La struttura in cooperative garantisce benefici fiscali, ma anche la possibilità di raccogliere prestiti tra i soci della cooperativa.

Che tipo di cooperativa e la Coop?

Coop è un soggetto collettivo che aggrega sotto un unico marchio un articolato insieme di imprese cooperative di dimensioni e sfere diverse, per rispondere in modo più efficiente alle necessità dei soci.

Quanti tipi di Coop ci sono?

2512 c.c. distinguono tra: cooperative di consumo o servizio, il cui fine è indirizzare l'attività in favore dei soci, dei consumatori o degli utenti di beni e servizi; cooperative di produzione e lavoro, che operano avvalendosi delle prestazioni lavorative dei soci; cooperative di apporto di beni e servizi.

Qual è la Coop più grande d'Italia?

Attualmente il più "piccolo" Ipercoop d'Italia è quello di Tremestieri Etneo (Le Ginestre), in provincia di Catania, con 3200 m². Il più grande è quello di Modena (Grandemilia), con 12.000 m², ad oggi Extracoop.

Che cosa è una cooperativa