VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Come comprare abbonamento con bonus trasporti?
Il voucher è spendibile presso un solo gestore, entro il mese di emissione dell'abbonamento mensile o annuale del servizio TPL, presentandolo alla biglietteria al momento dell'acquisto (da validare tramite portale ufficiale).
Quanti bonus trasporti a testa?
Bonus da 60 euro per studenti e lavoratori: le regole per lo sconto sugli abbonamenti ai trasporti. Limite a 35mila euro di reddito. Un fondo da 79 milioni di euro per sostenere con un bonus da 60 euro a testa lavoratori e studenti che usano i mezzi pubblici.
Come richiedere bonus trasporti mese successivo?
Come fare domanda Per fare domanda si deve accedere all'apposita piattaforma creata dal MIMS, e si può fare con SPID con livello di sicurezza 2 oppure con Carta d'Identità Elettronica (CIE), indicando poi il codice fiscale del beneficiario, ad esempio il genitore può richiedere il bonus per il figlio minorenne.
Da quando posso richiedere il bonus trasporti 2023?
Come e quando richiederlo Come si legge nel Decreto, sarà possibile fare richiesta esclusivamente sulla piattaforma online avviata lo scorso settembre accedendo tramite SPID o CIE, ma i dettagli saranno descritti in un decreto attuativo che dovrebbe essere adottato entro il 14 febbraio.
Cosa succede se non uso il bonus trasporti?
Se non viene utilizzato entro il termine, il bonus viene annullato. Nell'inoltrare la domanda tramite il Portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il richiedente deve fornire dichiarazioni sostitutive di autocertificazione.
Come usare il bonus trasporti su ATM?
Per ottenere il bonus trasporti per gli abbonamenti ATM, bisogna:
fare domanda nella pagina del Bonus Trasporti accedendo tramite SPID o CIE; comprare il proprio abbonamento e attivarlo entro il 28 del mese; chiedere l'accredito del bonus sulla pagina Area Riservata.
Come annullare il bonus trasporti?
è necessario accedere alla sezione personale del portale bonus trasporti 2022; andare nella sezione “Visualizza buono”; procedere all'annullamento del buono premendo sull'icona del cestino presente tra le azioni suggerite.
Come richiedere bonus 2023?
L'accesso al bonus sociale 2023 avviene con rinnovo automatico sulla bolletta da pagare. Non serve presentare un'apposita richiesta. Infatti dal 1° gennaio 2021, per effetto delle novità introdotte dal Decreto Legge 26 ottobre 2019, n. 124, non è più necessario presentare, oltre all'ISEE, la domanda specifica.
Quando richiedere bonus trasporti per ottobre?
BONUS TRASPORTI, RIAPERTE LE DOMANDE AD OTTOBRE A un mese dall'apertura delle domande, 1° settembre 2022, il bonus trasporti mensile da 60 euro che vi spieghiamo nella nostra guida può essere nuovamente richiesto a partire dal 1° ottobre 2022.
Quali bonus ci sono nel 2023?
Bonus 2023: gli aiuti per le famiglie Per il 2023 è l'innalzato a 15mila euro del valore Isee per ricevere il bonus sociale per le bollette di energia elettrice e gas e a 9.530 euro per la fornitura dell'acqua. Per le famiglie con almeno quattro figli a carico, il limite rimane a 20mila euro.
Chi ha diritto ai 150 euro di bonus?
Bonus 150 euro. Nel decreto aiuti ter il governo ha previsto per il mese di novembre un nuovo bonus "una tantum" da 150 euro per quasi 22 milioni di italiani, dai dipendenti ai pensionati, dai co.co.co a colf e badanti, con reddito fino a 20mila euro (e non 35mila come per il precedente).
Dove vedere tutti i bonus?
Si chiama incentivi.gov.it e alla pagina ufficiale permette a chiunque da cittadini semplici, aspiranti imprenditori o ancora imprese o professionisti e enti di poter visualizzare ogni tipo di incentivo attivo sul suolo italiano.
Come pagare online bonus trasporti?
La richiesta può essere effettuata sulla piattaforma web, disponibile all'indirizzo bonustrasporti.lavoro.gov.it. Per accedere è necessario essere muniti dell'identità digitale SPID o della CIE. Il buono sarà nominativo e utilizzabile per l'acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile durante il mese in corso.
Come funziona il bonus luce 2023?
Con la manovra 2023 il bonus energia elettrica e il bonus gas saranno riconosciuti a una platea più ampia, ovvero alle famiglie con un Isee sotto i 15 mila euro (prima era sotto i 12 mila), o sotto i 20 mila se si hanno almeno 4 figli a carico.
Quanto dura il bonus bollette 2023?
Dal 1° gennaio al 31 marzo 2023 i valori degli assegni sono i seguenti: per i nuclei di 1-2 componenti il valore del bonus ordinario e della compensazione integrativa temporanea è di 182,7 euro; 236,7 euro per i nuclei di 3-4 componenti; e , infine, 265,5 euro per le famiglie sopra i 4 componenti.
Come si fa ad avere il bonus luce?
Dal 1° gennaio 2021 per ottenere il bonus per disagio economico è sufficiente presentare ogni anno (ad esempio presso Comune, CAF, sito INPS) la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) al fine di attestare la situazione reddituale (ISEE).
Chi controlla il bonus trasporti?
I controlli sulla corretta gestione dell'intervento sono espletati automaticamente dal portale e riservati al Ministero del lavoro e delle politiche sociali – Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali, anche attraverso l'acquisizione dall'Agenzia delle entrate dei dati reddituali dei soggetti beneficiari.
Come modificare il bonus trasporti 60 euro?
Per procedere all'annullamento del bonus emesso, è necessario accedere alla propria sezione nel portale Bonus Trasporti, entrare nella sezione “Visualizza buono” e procedere all'annullamento del buono premendo sull'icona del cestino (come da immagine), presente tra le azioni suggerite in corrispondenza del bonus da ...
Come viene scalato il bonus trasporti?
Il "Bonus trasporti" era stato istituito dal Decreto Aiuti n. 50/2022, e consiste in un buono da 60 euro per l'acquisto di abbonamenti ai trasporti pubblici , per dare un aiuto alla mobilità di studenti, lavoratori, pensionati con reddito inferiore a 35mila euro annui.
Quanti fondi sono rimasti per il bonus trasporti?
I finanziamenti La misura è stata introdotta dal decreto Aiuti, attraverso il quale l'esecutivo ha stanziato 79 milioni di euro per finanziarla. Al fondo sono poi stati aggiunti ulteriori 101 milioni con il decreto Aiuti bis.