VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Che cosa vuol dire ghe sboro?
Ghe/te/ta sboro : gettare il proprio sperma contro qualcuno. Frase comunissima detta per avvalorare le proprie tesi. Ultimamente se ne fa abuso mettendola come rafforzativo in qualsiasi frase. Una specie di “cioè” italiano.
Che sboro Veneto?
anche ghesboro. Letteralmente, ci eiaculo sopra. Frase veneto polivalente, permette di esprimere vasta gamma di sensazioni.
Cosa vuol dire Ostrega in Veneto?
òstrega interiez. – Voce veneta, propriam. s. f., che significa «ostrica» (e come tale ha il plur. òstreghe), usata come esclam.
Cosa vuol dire Vecio in Veneto?
È un termine dialettale che significa letteralmente "vecchio" ma non ha connotazione offensiva, riferendosi a una duratura conoscenza interpersonale.
Cosa urlano i gondolieri?
I classici temporali violenti che avvengono nel Veneziano provengono quasi tutti da ovest. Cielo terso, poi sempre più grigio, caldo afoso, brezza in crescendo, colpi di vento, nuvolone nero, verde e poi pioggia a dirotto. C'è qualcuno che dice che provengano tutti da quella direzione.
Cosa vuol dire Brombe?
Gli amoli (brombi in dialetto) sono piccole prugne selvatiche. Significa essere sciocco, svagato.
Cosa vuoi in dialetto veneto?
cossa vuto. Questa espressione significa letteralmente “sono cose che… cosa vuoi” ed è nient'altro che un riempitivo.
Che dialetto è Mona?
Mona"? famosissimo modo di dire dei veneziani e dei veneti.
Come si dice nero in veneto?
Avèr el samòro (nero)
Come si dice denaro in veneto?
Schei(demünze) «moneta divisionale» che si leggeva sulle monete austriache circolanti nel Lombardo-Veneto]. – Soldi, denaro, quattrini: essere senza schei; e dove li troviamo gli schei?; è voce veneta, ma nota anche altrove, usata per lo più in frasi di tono scherzoso. Raro l'uso del sing. schèo (o sghèo).
Cosa significa Tosi in veneto?
s. m., region. Ragazzo. È voce propria, come il femm. tosa (v.
Come si chiamano le ragazze in veneto?
tóṡa2 s. f. [femm. di toso], region. – Ragazza. È voce propria dell'uso lombardo e veneto, ma diffusa anche in altre regioni del nord d'Italia e nota a livello nazionale: una bella t.; è andato a spasso con la sua t., con la sua ragazza; tosa al palo, nel dial.
Come si dice maiale in dialetto veneto?
La parola maiale in dialetto Veneto: a Rovigo “bosgato”, a Verona /Vicenza “másc'cio”, a Padova “el porselo”, “porzel” a Treviso e Belluno. Per tutti, amichevolmente “el ninon”.
Chi ha le zucche non ha i maiali?
Chi ha le zucche non ha i maiali. Anche questo detto si collega come il precedente alla tradizione contadina. Significa che chi ha i materiali non ha i mezzi, ma anche chi hai mezzi non ha i materiali per raggiungere un tale scopo.
Come ci si saluta in veneto?
La parola “Ciao” deriva dall'antico saluto veneziano “s'ciavo” (schiavo, sottintendendo “vostro”). Da “s'ciavo” a "s'ciao", si trasformò definitivamente in “ciao”. Oggi questa forma di saluto amichevole è ormai d'uso comune ed è una delle parole italiane più famose all'estero!
Come si dice Orto in veneto?
Vaneza: piccolo appezzamento di terra Il termine usato con il significato di orto si fa risalire fino al Medioevo, giù usato nel 1500 dal commediografo Andrea Calmo.
Come si scrive Vecio in veneto?
anche vez. Abbreviazione di vecchio, nel gergo bolognese si usa come “bro” o “dude” in inglese, quindi per riferirsi a una persona, solitamente un amico. Assimilabile all'uso di “fra” o “zio” in Italia del nord soprattutto.
Come si dice ciao Nel dialetto veneto?
Ciao viene dal dialetto veneto, precisamente da s-ciavo.
Come si dice sorella in dialetto veneto?
sorèļa = sorella. soreļàstra = sorellastra. sórze = sorcio, topo.
Cosa vuol dire in dialetto veneto Bosegato?
Bosegato vuol dire maiale (area emiliano/polesana) ma è vicino anche a un tipo di cefalo bósega.