Cosa vuol dire O in matematica?

Domanda di: Giacinta Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (5 voti)

Simbolo di disgiunzione logica: si legge “vel”. L'espressione a ∨ b a \vee b a∨b è vera quando a, o b, o entrambe sono vere.

Cosa significa la o in matematica?

In logica matematica è uno dei connettivi logico-proposizionali; si interpreta come l'«o» alternativo oppure «o» debole, per cui l'espressione «p o q» è vera quando almeno uno dei due enunciati p, q è vero (non si esclude però che lo siano entrambi).

Cosa vuol dire ∅?

È indicato con ∅ e può essere definito intensionalmente da qualunque asserzione che non sia verificata da alcun elemento: per esempio, ∅ = {numeri naturali che sono contemporaneamente pari e dispari} o anche ∅ = {coltelli senza manico di cui si è persa la lama} (aforisma proposto dal fisico e scrittore Georg Christoph ...

Come si scrive o in matematica?

Connettivi logici ¬ (non); ∧ (e); ∨ (oppure); =⇒(se... allora/... implica...); ⇐⇒(...

Qual e il simbolo di unione?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
La matematica è inventata o scoperta?