VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Come si dice calzolaio in veneziano?
Tra le innumerevoli corporazioni, una di fondamentale importanza era quella dei calzolai, “calegheri” nel dialetto veneziano.
Cosa dicono sempre i veneti?
Tra i modi di dire veneti più specifici c'è certamente “come che te go fato, te desfo”. Utilizzato solitamente dalle madri verso i propri figli, significa “come ti ho fatto, ti disfo”.
Cosa vuol dire Ostia in Veneto?
Usata spesso anche dai veneti per incitare il compimento di un'azione, sorpresa o scazzo.
Cosa si risponde quando si prende l'ostia?
Il modo più comune è quello di prendere l'ostia con le mani. Ecco come fare. In primo luogo, si dovrebbe mettere la mano destra sotto la sinistra, poi camminare di fronte al sacerdote o al ministro straordinario, guardarlo mentre presenta "il Corpo di Cristo" e rispondere "Amen".
Cosa si dice quando si dà l'ostia?
Il fedele che desidera ricevere la Comunione sulla mano presenta al sacerdote entrambe le mani, una sull'altra (la sinistra sopra la destra) e mentre riceve con rispetto e devozione il Corpo di Cristo risponde "Amen" facendo un leggero inchino.
Cosa vuol dire Brombe?
Gli amoli (brombi in dialetto) sono piccole prugne selvatiche. Significa essere sciocco, svagato.
Come si dice ciao Nel dialetto veneto?
Ciao viene dal dialetto veneto, precisamente da s-ciavo.
Cosa vuol dire BUEO in Veneto?
Bueo significa budello in dialetto veneto. Saluto affettuoso, congiunto ad ammirazione e preceduto da "che" può anche assumere il significato fortuna. Altro suo uso ricorrente è per denominare una donna che la dà ai quattro venti e si fa pure pagare, altrimenti detta prostituta.
Come si dice bella ragazza in veneziano?
Momola: capriola o bella e giovane ragazza.
Cosa vuol dire Ghesboro in veneziano?
Scritto quasi interamente in dialetto veneziano, il brano gira attorno all'espressione popolare veneziana "ghe sboro", termine molto diretto e impiegato nel linguaggio comune come esclamazione in maniera grosso modo equivalente a "gli eiaculo addosso".
Come si dice ragazze in veneziano?
tóṡa2 s. f. [femm. di toso], region. – Ragazza. È voce propria dell'uso lombardo e veneto, ma diffusa anche in altre regioni del nord d'Italia e nota a livello nazionale: una bella t.; è andato a spasso con la sua t., con la sua ragazza; tosa al palo, nel dial.
Come si dice denaro in veneto?
Schei(demünze) «moneta divisionale» che si leggeva sulle monete austriache circolanti nel Lombardo-Veneto]. – Soldi, denaro, quattrini: essere senza schei; e dove li troviamo gli schei?; è voce veneta, ma nota anche altrove, usata per lo più in frasi di tono scherzoso. Raro l'uso del sing. schèo (o sghèo).
Come si dice in veneto bel ragazzo?
tosa (v. tosa2 ), dell'uso lombardo e veneto (per il passaggio semantico, cfr. caruso), ma nota anche fuori di quelle regioni: è un bel toso; il suo t., il suo ragazzo, il suo fidanzato.
Come si dice in dialetto veneto sono senza soldi?
Si usa il gergale esar sensa schei per l'"essere senza soldi", mentre avere quatro schei (avere "quattro soldi" - cioè non averne - in italiano) nel Veneto significa, con un eufemismo ed in senso ironico, averne molti.
Cosa vuol dire vai in mona?
Offensivo, invito a tornare nel grambo materno. Usato in contesti simili a quelli in cui si usa "Va a quel paese" oppure "Vaffanculo". Nella forma abbreviata "Va in mona" oppure "Va in figa" è meno offensivo, mancando il riferimento alla genitrice. Spesso accompagnato, in chiusura, da una bestemmia.
Cosa vuol dire sei un mona?
Cosa vuol dire essere un mona? - Quora. Il termine “mona” è utilizzato nel dialetto veneto e, a seconda della frase e del contesto, assume diverse accezioni, sia per indicare una donna particolarmente attraente, sia per indicare una persona sciocca.
Cosa vuol dire Gordo in dialetto veneto?
Bello, figo, figata, ci sta.
Chi è sposato solo in comune può fare la Comunione?
Don Sandro Vitalini, Pro Vicario generale ci spiega che “questa disposizione è universalmente nota, chi si sposa civilmente, rifiutando il sacramento del matrimonio, rifiuta anche la Comunione sacramentale”.
Chi convive può prendere l'ostia?
Anche per chi convive: “Quando ci troviamo davanti alle persone che convivono senza essere sposate in chiesa non alziamo barricate, neppure nel caso dei sacramenti e della comunione.