Cosa vuol dire tutelare la privacy?

Domanda di: Ing. Sabino Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (73 voti)

Tutelare la privacy significa allora consentire all'individuo di decidere autonomamente l'ambito entro cui i suoi dati personali, che ne rivelano l'identità e la sfera intima, possono essere portati a conoscenza di terzi e di controllare i trattamenti di tali dati, nel rispetto peraltro delle esigenze della società in ...

Come tutelarsi dalla privacy?

Privacy e smartphone: come tutelarsi
  1. Usa un codice o un altro sistema di sblocco per la privacy. ...
  2. Fai attenzione alla privacy delle app. ...
  3. Non accedere dal tuo smartphone alle reti pubbliche. ...
  4. Installa un antivirus per smartphone. ...
  5. Cancella cronologia web e cookies dal tuo smartphone.

Quando si viola la privacy di una persona?

Una violazione di sicurezza che comporta - accidentalmente o in modo illecito - la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l'accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati.

Cosa si rischia se si viola la privacy?

la reclusione da 3 mesi a 2 anni per il mancato rispetto dei provvedimenti del Garante per la privacy; l'arresto fino a 2 anni o l'ammenda da 10.000 a 50.000 euro nel caso in cui non vengano messe in atto le misure di sicurezza per la protezione della privacy.

Quali sono i reati contro la privacy?

Vediamo, quindi, quali fattispecie di reato sono oggi previste nella disciplina in materia di privacy: Trattamento illecito di dati. Comunicazione e diffusione illecita di dati personali. Acquisizione fraudolenta di dati personali.

GDPR spiegato FACILE | Studiare Diritto Facile