VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Cos'è il precarico di una vite?
Il termine "precarico" si riferisce all'applicazione di un carico su un bullone subito dopo il serraggio. L'entità del precarico (carico residuo) è fondamentale poiché, se il carico sui bulloni è troppo elevato, troppo ridotto o non uniforme, il giunto può rompersi.
Come si calcola la forza di serraggio?
· Forza assiale Ff, mediante l'Equazione (1) Ff=0.7× y×As 0.7×112×20.1 1576[kgf] Il serraggio di un bullone avviene a coppia, a coppia/angolo, per rotazione, con misurazione dell'allungamento e con altri metodi. Il metodo a coppia è ampiamente diffuso grazie alla sua semplicità e praticità.
Che significa vite M10?
M6 M8 M10 etc., significa che sono filettature conformi e standard rispetto al sistema metrico-decimale, per cui il loro diametro e"passo" sono: mm. 6 x1, mm. 8x1,25 ,mm. 10x1,5 etc.
In che direzione si svita una vite?
Ogni raccordo va avvitato in senso orario rispetto al punto che deve essere avvitato ovvero verso la destra avvita e verso la sinistra svita. Se si trova in verticale poniti in quell'ottica e ricordati la regola.
Come si leggono i bulloni?
Il primo numero indica il diametro esterno della filettatura (che coincide con il diametro del tratto di stelo non filettato) - diametro nominale. Il secondo numero indica la lunghezza del gambo della vite (da non confondere con quello del passo del filetto, indicato per filettature a passo fine).
A cosa servono i Nm di coppia?
La coppia è una grandezza fisica che indica la capacità di ripresa di un motore. L'unità fisica che si utilizza per misurarla è il newton metro (Nm). Nelle auto con motore endotermico, l'obiettivo è raggiungere una coppia elevata il più velocemente possibile a regimi bassi.
Quanto deve uscire la vite dal dado?
Dopo il serraggio la vite deve sporgere dalla faccia del dado non meno di 1 filetto pieno. Ciascun assieme deve essere portato almeno alla condizione di serraggio, avendo cura di evitare "sovraserraggi" soprattutto per le viti corte e per il diametro M12.
Quanto vanno stretti i bulloni?
Dipende dal modello dell'auto, dalla dimensione del cerchio, dal design (cerchi in alluminio o acciaio) e dal numero di bulloni. In genere è compreso tra 110 Nm e 120 Nm.
Come funziona il precarico?
Il precarico stabilisce il limite al di sotto del quale una molla sollecitata non si deforma. E' utile per compensare l'assetto della moto in presenza di carico extra come passeggero o bagagli.
Cosa succede se aumento il precarico?
Aumentando il precarico le sospensioni si comprimono meno sotto il peso della moto e del pilota, in altre parole aumenta l'altezza dell'assetto; diminuendo il precarico le sospensioni invece si comprimono di più, abbassando l'assetto…
Come si regola il precarico?
Per regolare il precarico all'avantreno, si utilizzano gli appositi registri dei quali sono dotate le moderne forcelle; al retrotreno si interviene invece sul registro della molla dell'ammortizzatore, che può essere del tipo a ghiera o del tipo idraulico.
Cosa fare se la vite gira a vuoto?
Usare gli estrattori Se la vite ruota a vuoto conviene usare un estrattore Si tratta di una punta conica in acciaio che avanza, quando viene azionata dal trapano o dal cacciavite, se viene ruotata in senso antiorario, (cioè nel senso in cui la vite viene svitata).
Come fare se non si riesce a svitare una vite?
Ecco come bloccare una vite: devi utilizzare un bullone dall'altro lato con funzione auto bloccante. Questi modelli hanno un profilo in materiale plastico, in nylon per la precisione, che previene l'allentamento. Una volta avvitato, il bullone mantiene la posizione e resiste a condizioni sfavorevoli.
Come svitare una vite che non esce?
Appoggiate sulla testa della vite la punta calda del saldatore, la dilatazione del metallo scaldato spesso libera la vite. Se questa ancora resiste armatevi di un trapano e montate una punta elicoidale per metallo di diametro simile a quello della vite da eliminare.
Cosa vuol dire 8.8 sui bulloni?
Generalmente, il grado 8.8 (acciaio a medio tenore di carbonio) è definito come il grado strutturale per la viteria e considerato la più comune forma di materiale ad alta resistenza. Solitamente le viti di grado 8.8 sono trattate con lo zinco e consentono il serraggio controllato per mezzo di una chiave dinamometrica.
Come si chiama la vite a doppia filettatura?
STST di Fischer è una vite a doppia filettatura che fa parte del sistema SaMontec utilizzata per l'installazione diretta di collari a parete grazie alla combinazione di vite da legno e metrica.
Cosa vuol dire vite M4?
5, M4, M5 sono misure presenti sulle viti metriche. Per esempio con una vite M4 indichiamo un diametro nominale 4 mm e con filettatura metrica ISO passo grosso.
Come calcolo la coppia di serraggio delle viti?
Per calcolare la resistenza alla trazione si può moltiplicare il primo valore per 100 (esempio 8.8 = 8x100= 800 N/m. Diversamente, per calcolare il limite di snervamento, bisognerà moltiplicare le due cifre tra loro e per 10 (esempio (8.8= 8x8x10= 640 N/m).
Come si calcola la velocità di impatto?
Ipotizzando un sasso che cade in 0,71 secondi, il calcolo della sua velocità di caduta può essere definito in questo modo, utilizzando la formula espressa sopra: Vf = Vi + a* t. Nel nostro caso Vf: 0 + 9,8 x 0,71 = 6,958 m/s, che convertito in chilometri orari, ci da come risultato 6,958 x 3,6 = 25,048 Km/h.
Qual è l'unità di misura più diffusa per definire i serraggi di bulloni?
In termini più tecnici il controllo avviene misurando la coppia di serraggio, ovvero la forza espressa in Newton Metro (NM) o Libbre per Piede con cui i 2 elementi vengono stretti.