Cos'è l'allegoria in parole semplici?

Domanda di: Artemide Marini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (67 voti)

– 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto e allusivo, diverso da quello che è il contenuto logico delle parole: l'a. dell'«Amorosa visione» del Boccaccio; le a. della «Divina Commedia».

Cosa sono le allegorie esempi?

Un esempio di allegoria è quello delle "tre fiere" in Dante (Divina Commedia, Inferno, canto I, versi 31-60). Le tre fiere rappresentano in un contesto di “pura bellezza” tre animali che turbano l'animo dell'uomo: la superbia (leone), l'avidità e la cupidigia (lupa), la lussuria (lonza).

Come si riconosce un allegoria?

Basta leggere, immaginando tutta la scena e tutte le situazioni che spiega lo scrittore. Dunque, se la nostra mente, sarà in grado di elaborare una scena vera e propria, allora in quel caso sarà sicuramente un'allegoria quella che leggiamo.

Che tipo di figura retorica e l'allegoria?

Figura retorica per la quale si riconosce in una scrittura un senso riposto diverso da quello letterale. Aristotele la definì come una 'metafora continuata'. Secondo la tradizione greca, risalente a Omero, i poeti sarebbero ispirati dal dio e quindi nelle loro parole si doveva ricercare una sapienza nascosta.

Perché si usa l'allegoria?

L'allegoria, infatti, vuole esprimere un concetto in un altro modo, ad esempio attraverso i simboli. La figura retorica viene utilizzata quindi per dare alla parola, che di per se stessa avrebbe uno specifico significato, un valore diverso e differente.

4. Letteratura - Dante Alighieri Divina Commedia significato allegorico