Quali anni rientrano nella rottamazione quater?

Domanda di: Nick Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (48 voti)

La Legge n. 197/2022 stabilisce che i benefici previsti dalla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”), siano applicati ai debiti risultanti dai carichi affidati all'Agente della riscossione nel periodo dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022.

Che anni comprende la rottamazione quater?

La rottamazione quater è rivolta a coloro che hanno debiti per il periodo che va dal primo gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Le cartelle esattoriali contengono i debiti che i cittadini hanno contratto verso il fisco.

Quali cartelle rientrano nella rottamazione quater?

Somme dovute con la rottamazione quater

Attraverso l'adesione alla procedura di definizione agevolata delle cartelle sono dovute le sole somme relative a: Tributi a titolo di capitale; Spese legate alle procedure esecutive di riscossione già avviate; Spese di notifica della cartella di pagamento.

Come funziona la rottamazione Quater 2023?

La prima e la seconda rata saranno pari al 10% delle somme complessivamente dovute a titolo di Definizione agevolata, le restanti rate invece saranno, tra loro, di pari importo. Il pagamento rateizzato prevede l'applicazione degli interessi al tasso del 2 per cento annuo, a decorrere dal 1° agosto 2023.

Come funziona la rottamazione quater?

L'importo dovuto per la Definizione agevolata delle cartelle potrà essere versato in un'unica soluzione oppure dilazionato in un massimo di 18 rate in 5 anni, con le prime due (di importo pari al 10% delle somme complessivamente dovute) in scadenza al 31 luglio e 30 novembre 2023.

Rottamazione Cartelle esattoriali 2023: la guida alla Rottamazione QUATER