Da quando è vietato il silicone liquido?

Domanda di: Fernando Riva  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (74 voti)

Nonostante sia vietato in Italia dal 1992, il silicone liquido continua a essere utilizzato da medici senza scrupoli che lo iniettano nelle labbra a pazienti inconsapevoli, trasformando così il sogno di avere labbra più carnose in un incubo.

Perché il silicone è illegale?

Il silicone liquido crea reazioni infiammatorie sottocutanee di tipo pseudotumorale. Nel processo di rimozione rendono necessaria l'asportazione anche dei tessuti vicini. Tutte queste complicazioni rendono complessa e difficile l'asportazione totale della sostanza, dando origine ad un'ulteriore problematica.

Cosa è il silicone liquido?

Che cos'è il silicone liquido (LSR – Liquid Silicone Rubber)? Il silicone liquido è una gomma siliconica liquida bicomponente utile alla produzione di articoli elastici attraverso il procedimento di stampaggio a iniezione.

Come usare il silicone liquido?

Il prodotto può essere applicato direttamente sulla superficie con un pennello, con un rullo o con una spatola. Il silicone asciuga completamente in 24 ore ed è resistente alla pioggia dopo circa 5 ore. La resa dell'impermeabilizzante liquido è di 1,3 kg/m2 per millimetro di spessore (non reticolato).

Cosa contiene il silicone?

Il silicone è un polimero, cioè una sostanza data dalla combinazione di più molecole, tra le quali silicio, ossigeno ed altri elementi. Il silicio è, dopo l'ossigeno, la seconda risorsa naturale più diffusa sulla crosta terrestre sotto forma di minerali (come ad esempio il quarzo).

7 CHIRURGIE ESTETICHE finite VERAMENTE MALE