Da quando le donne possono fare il carabiniere?

Domanda di: Noel Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (36 voti)

In Italia il servizio militare femminile, avviato nell'anno 2000 a seguito dell'entrata in vigore della legge n. 380/1999, costituisce uno dei grandi cambiamenti che hanno segnato il profondo processo di trasformazione del mondo militare dell'ultimo ventennio.

Da quando ci sono le donne carabiniere?

In attuazione della legge 20 ottobre 1999 n. 380, che estende al sesso femminile l'ammissione nelle Forze Armate, due donne entrano in servizio nell'Arma dei Carabinieri nel ruolo Ufficiali.

Da quando le donne possono arruolarsi?

24 e il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 marzo 2000, n. 112. Le norme stabilirono la possibilità di arruolamento delle donne. I primi arruolamenti avvennero nel 2000; ciò ha fatto dell'Italia l'ultimo paese membro della Nato a consentire l'ingresso delle donne nelle forze armate.

Quante donne carabiniere ci sono in Italia?

Il grafico in basso, invece, mostra le 14.580 donne che prestano servizio nelle Forze Armate e Carabinieri ripartite in base al ruolo, al 31 dicembre 2017. Le donne che ricoprono il più alto grado, quello di Ufficiale, sono 1.697, mentre le unità di livello immediatamente inferiore, i Sottufficiali, sono 2.046.

Quanto piace alle donne il carabiniere?

Il risultato è che una quota equivalente a 7.705.000 donne, mette al primo posto nella hit del desiderio il carabiniere, al secondo posto il muratore (6.849.000), seguito dal manager (6.528.000) che supera perfino lo sportivo (5.993.000).

'Cosa significa essere una donna carabiniere'