VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Come differenziare scarpe vecchie?
Scarpe vecchie (spagliate o meno) vanno buttate nel secco/indifferenziabile. Lacci, bustine di gel in silice, solette vanno gettate nel secco/indifferenziabile. Scatole di scarpe vanno gettati nella carta/cartone.
Dove si buttano le scarpe da lavoro?
È sempre preferibile smaltire questo DPI all'interno del contesto aziendale, conferendolo nel cassone dei rifiuti indifferenziati.
Dove si buttano i calzini rotti?
Nei contenitori stradali antintrusione è possibile conferire, in buste ben chiuse e non troppo voluminose: abiti usati (vestiti e cappotti, biancheria intima, calzini, ecc... ); tessili (stoffe in genere, coperte, tende, tappeti e tappezzerie);
Dove si buttano i guanti di gomma?
L'Istituto Superiore della Sanità ha chiarito già nella primavera del 2020 che le mascherine e i guanti monouso (in lattice o in qualunque altro materiale) devono essere sempre smaltiti nella raccolta indifferenziata quando vengono utilizzati come strumenti per la protezione dal Coronavirus – meglio ancora se all' ...
Dove si buttano le magliette rotte?
Come ben sapete gli indumenti non rientrano in alcuna tipologia di raccolta differenziata e quindi vanno buttati nel sacco trasparente dell'indifferenziato.
Dove si buttano le lenzuola?
All'interno dei cassonetti per la raccolta della frazione tessile urbana si possono inserire – chiusi in buste – tutti i capi di abbigliamento e accessori, incluse biancheria intima, scarpe e borse nonché tutto quel che rientra nel tessile come stoffe in genere, tende, lenzuola, tovaglie, coperte, tappeti inclusi.
Dove si buttano le grucce di plastica e metallo?
Le grucce appendiabiti in metallo (quelle realizzate completamente in alluminio) vanno conferite nel sacco giallo codificato. Da qualche tempo anche le grucce in plastica sono riciclabili, lo ha dichiarato Corepla (Consorzio Nazionale per il riciclo degli imballaggi in plastica).
Dove smaltire le Havaianas?
Le ciabatte in plastica, considerate un vero e proprio must-have dell'estate, non sono un imballaggio. Pertanto, quando non sono più utilizzabili, vanno conferite nell'indifferenziato o portate alla piattaforma ecologica del Comune.
Cosa si può fare con le mutande da buttare?
Mutande e reggiseni in cotone possono essere tranquillamente smaltiti nell'umido. Occorre fare attenzione a eliminare gli eventuali elastici, e leggere attentamente l'etichetta della composizione: i capi con una percentuale di lycra, per esempio, non vanno bene; se invece compare la scritta 100% cotone, via libera.
Dove si buttano calze e mutande?
In alcuni comuni l'indicazione è di recarsi sempre all'isola ecologica per questo genere di rifiuto, qualunque sia il materiale di cui è composto, altri consentono di buttare piccole quantità nel bidonedel secco.
Dove si smaltiscono le chiavi?
Le chiavi classiche In questo caso, occorre semplicemente buttare le suddette nel contenitore dei metalli e dell'alluminio, ovvero quello previsto per la raccolta di questo rifiuto.
Dove si buttano i peli delle gambe?
7) Capelli e peli di animali nell'indifferenziato. Si tratta di rifiuti organici che dovrete gettare nel bidone o nel sacco per la raccolta dell'umido. E' un errore buttarli nella raccolta differenziata, dato che si tratta di rifiuti naturali, biodegradabili.
Cosa non va nell'umido?
Nell'umido non vanno inseriti i liquidi, la carta oleata, plastificata o con alluminio, l'olio, i mozziconi di sigaretta, le polveri e la plastica non compostabile.
Chi ricicla scarpe?
esosport oggi è il primo ed unico progetto di riciclo delle scarpe da ginnastica in Italia e in Europa. Le scarpe raccolte nei numerosi punti di raccolta, vengono trasportate all'impianto di triturazione, dove il materiale diventa “triturato”.
Dove si possono buttare i CD?
A primo impatto, a vederlo, sembra essere fatto principalmente di alluminio, ma in realtà e composto per 90% da policarbonato e per la parte restante è composto da alluminio, vernici e coloranti. Per questo motivo i CD andranno gettati nella raccolta del secco residuo.
Cosa si può buttare nel secco indifferenziato?
Per poter fare correttamente la raccolta differenziata è importante sapere che cos'è il rifiuto secco: gomma, stracci sporchi; carta carbone, oleata, plastificata, chimica e scontrini; cartoni per la pizza sporchi; posate di plastica sporche e pulite; piatti e bicchieri di plastica sporchi; pannolini e assorbenti ...
Come si smaltiscono le grucce?
Infine, se si trattasse di grucce in metallo queste potranno essere riciclate nella raccolta del metallo, dopo essere state accuratamente schiacciate, mentre le grucce in legno dovranno essere conferite presso l'ecocentro di riferimento del proprio comune, così da poter essere smaltite correttamente.
Dove si gettano le bombolette spray?
Questi spray sono classificati e identificati come RUP, ossia Rifiuti Urbani Pericolosi, e non possono essere gettati in alcun secchio o cassonetto della spazzatura. Vanno portati nelle isole ecologiche del proprio comune di residenza, per poter essere smaltite nel modo corretto.