VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Cosa fare se spunta una vipera nel tuo giardino?
Nel caso abbiate accertato la presenza di una vipera o di un serpente nel vostro giardino è quindi necessario chiamare il Servizio Veterinario della ASL della vostra zona.
Quanto tempo vive una vipera?
La vita di questi animali può durare fino a 20 anni. La maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 4-5 anni di età per il maschio, mentre la femmina impiega circa un anno in più.
Come si fa a capire se è una vipera?
COME RICONOSCERE UNA VIPERA?
testa triangolare e ben distinta dal corpo; occhi con pupille verticali (simili a quelle dei gatti); corpo tozzo non troppo lungo (raramente superano gli 80 cm); coda corta con brusco restringimento finale.
Quando morde una vipera?
Lavare la ferita con acqua corrente e disinfettare se si ha a disposizione acqua ossigenata o permanganato di potassio. Fasciare o comprimere la zona del morso (ma senza ricorrere al laccio emostatico) e recarsi al Pronto soccorso.
Che dimensioni può raggiungere una vipera?
La vipera dal corno raggiunge i 120 cm di lunghezza. Quindi, in caso di avvistamento di un serpente che misura di più di 120 cm., siamo sicuri che non puo trattarsi di una vipera.
Quando dormono le vipere?
In inverno cade in letargo e si risveglia in primavera. Si ciba principalmente di roditori e piccoli rettili. Le vipere, in genere, cacciano di notte.
Quale animale uccide le vipere?
Chi sono i predatori delle vipere? La vipera comune non sembra avere predatori abituali, occasionalmente può essere il pasto di carnivori, come la martora, il cinghiale e il riccio, o alcuni uccelli (corvi, aquile, fagiani).
Cosa attira le vipere in casa?
Il passaggio di Natrix natrix nei nostri giardini è inevitabile a causa della costante presenza di molte rane, ma non solo: anche i residui di cibo e gli insetti possono attirare i serpenti nei nostri ambienti privati, quindi si consiglia una maggiore attenzione a questi elementi.
Cosa fa paura ai serpenti?
Una paura intensa e inspiegabile dei serpenti può essere causata da una serie di ragioni: Esperienze negative con i serpenti nel passato: Se hai avuto un'esperienza negativa con i serpenti che ti ha colpito duramente in passato – come nella tua infanzia, per esempio – può averti fatto sviluppare una fobia.
Quanto è letale il morso della vipera?
Si distingue inoltre dagli altri serpenti per i due canini ben evidenti. Le vipere italiane hanno un morso che risulta fatale soltanto nello 0,1% dei casi e quasi sempre la mortalità dipende da complicazioni collaterali come reazioni allergiche, infarti o ictus e non dall'effetto diretto del veleno.
Come muore una vipera?
Ogni vipera muore del proprio veleno, quindi lascia che continui inutilmente a provare a morderti ed alla fine morirà da sola, isolata da tutti.
Quanti morti per morso di vipera in Italia?
In Italia non ci sono più le vipere di una volta, lamentano gli erpetologi, rimpiangendo le campagne incolte e fruscianti degli anni '50. Oggi i serpenti velenosi sono più rari. Così i morsi (100-200 all'anno) e i decessi: in media uno all'anno contro i 10-20 per punture di insetti.
Come capire se si tratta di una vipera o di una biscia?
La biscia comune presenta una coda piuttosto lunga mentre la coda della vipera è più tozza. Se hai modo di osserva i denti, che i serpenti mostrano quando si sentono minacciati, noterai che l'arcata della biscia è aglifa, cioè priva di zanne velenifere mentre queste sono presenti e evidenti nella vipera.
Chi mangia le vipere?
La vipera comune non sembra avere predatori abituali, occasionalmente può essere il pasto di carnivori, come la martora, il cinghiale e il riccio, o alcuni uccelli (corvi, aquile, fagiani).
Cosa tiene lontano i serpenti?
Il repellente per serpenti viene spruzzato sull'intera area e, con il suo odore sgradevole ai rettili, costringerà i serpenti a emigrare. Un'altra opzione, invece, sono i dissuasori a ultrasuoni, che infastidiscono l'animale, o granulari, che come i repellenti agiscono sul loro olfatto.
Come cammina la vipera?
Si muove con movimenti lenti e manca di aggressività; morde solamente se infastidita o accidentalmente calpestata. In caso di morso di vipera, sulla pelle sono ben evidenti due forellini distanziati di circa 6-8 mm, da cui fuoriesce sangue misto a siero, circondati da un alone rosso.
Dove si nasconde un serpente in casa?
I serpenti amano nascondersi nei luoghi freschi, umidi e bui. Per esempio, possono introdursi in cantina o in un'intercapedine. I serpenti in casa possono entrare anche attraverso telai di porte e finestre che non sono ben sigillati, quindi assicurati che non ci siano fessure o spazi.
Chi chiamare in caso di vipera?
Chi chiamare se trovate un serpente in giardino? Una volta verificato che si tratta di un serpente, per prima cosa dovrete chiamare il 112. Si tratta del numero di emergenza generale che, a seconda dei casi, potrà smistare la vostra richiesta di aiuto ai Carabinieri Forestali, i Vigili del Fuoco o anche alla Polizia.
Quali animali tengono lontani i serpenti?
Il tacchino comune, per esempio, è dotato di buone caratteristiche di pascolamento e resistenza alle condizioni ambientali avverse, pertanto può essere allevato con metodo biologico anche solo per tenere lontani i serpenti.
Come attacca la vipera?
La vipera non è aggressiva e attacca solo se non ha via di scampo, la sua difesa è quindi il morso con due denti aguzzi distanziati di circa 8-10 mm uno dall'altro.