Dove fa male il nervo vago?

Domanda di: Sig. Muzio Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (31 voti)

Nervo vago e ansia
Colpisce la faringe, la laringe, l'esofago, la trachea e i bronchi, oltre a somministrare fibre nervose al cuore, allo stomaco, al pancreas e al fegato.

Come capire se il nervo vago è infiammato?

I sintomi più comuni con cui si presenta l'infiammazione del nervo vago sono:
  • nausea e vomito (spesso associati),
  • vertigini e mal di testa,
  • tachicardia,
  • acidità e problemi di stomaco,
  • pallore,
  • sudorazione eccessiva,
  • sensazione di svenimento.

Che dolori porta il nervo vago?

Emicrania, dolore cervicale, collo rigido, mal di testa. Senso di oppressione alla nuca e alle orbite; Problemi di digestione (nausea, gonfiore intestinale o gastrico, acidità e bruciori o crampi allo stomaco, reflusso gastroesofageo) e disturbi glicemici (aumento di peso e obesità)

In quale parte del corpo si trova il nervo vago?

Il nervo vago nasce a livello del midollo allungato; da qui, attraversa il foro giugulare e scende, prima, nel torace e, poi, nell'addome.

Cosa prendere per sfiammare il nervo vago?

“I probiotici aiutano a promuovere l'attività del nervo vago, grazie alla connessione con l'intestino e con le funzioni digestive. Lo zinco è anche un ottimo integratore per chiunque abbia problemi di stress o salute mentale, correlati al nervo vago.”

Nervo vago: sintomi da "infiammazione" e soluzioni