Dove fa male in caso di aborto?

Domanda di: Erminia Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (5 voti)

La minaccia d'aborto consiste in perdite di sangue vaginali che possono essere più o meno copiose e più o meno protratte nel tempo; può essere o meno accompagnato da dolori, di entità variabile, che si presentano come crampi intermittenti, dolore sovrapubico, senso di pressione pelvica o dolore lombare.

Come riconoscere dolori aborto?

La minaccia d'aborto si manifesta, classicamente, con la comparsa di sanguinamento vaginale o di perdite miste a sangue, talvolta associati a crampi addominali o a dolori del basso ventre o della schiena, simili a quelli che accompagnano i flussi mestruali.

Quali sono i dolori di aborto spontaneo?

Più è pesante l'emorragia, più è probabile che si sia verificato un aborto spontaneo. Ci potrebbero essere anche crampi nella regione addominale o pelvica, oltre a mal di schiena. Il dolore può anche irradiarsi verso il basso delle gambe.

Quali sono i segnali di un aborto?

Quali sono i sintomi dell'aborto spontaneo? Esistono aborti silenti, ossia privi di sintomi (in questo caso, la diagnosi è clinica, attraverso l'ecografia ostetrica). In altri casi, invece, l'aborto si manifesta attraverso perdite ematiche o contrazioni uterine.

Che sintomi avete avuto con l'aborto interno?

I sintomi più classici di un aborto del primo trimestre sono il sanguinamento ed i crampi pelvici. Tuttavia è importante tenere presente che un sanguinamente scarso che poi scompare e dei leggeri crampi passeggeri possono essere comuni nei primi mesi.

Che cosa devi fare se decidi di interrompere la gravidanza?