Dove navigavano i Fenici?

Domanda di: Priamo Sala  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (42 voti)

I fenici non si limitavano al Mediterraneo e all'Atlantico, ma navigavano anche nel Mar Rosso e forse anche nell'Oceano Indiano. Il libro dei Re nella Bibbia descrive una spedizione fenicia durante il X secolo a.C. in una nuova terra chiamata Òfir per acquisire oro, argento, avorio e gemme.

Dove viaggiavano i Fenici?

a.C., l'Italia insulare, l'Africa settentrionale e la Spagna meridionale nonché Creta , Malta (fin dall'VIII secolo a.C.), Pantelleria nel VII sec. a.C, la Corsica e le Baleari.

Come sono le navi dei Fenici?

Le navi commerciali dei Fenici: erano lunghe da 20 a 30 metri e molto larghe per poter trasportare grossi carichi di merce; avevano le estremità ricurve; erano dotate di una vela rettangolare o quadrata.

Che tipi di navi costruivano i Fenici?

I Fenici costruivano navi mercantili, destinate al trasporto delle merci, e navi da guerra. Tutte e due disponevano di vela e di remi. Le navi mercantili erano larghe e panciute per poter trasportare più merci. L'equipaggio era composto in genere da una ventina di uomini.

Come si chiamano le navi fenicie?

La pentecontera era una nave a propulsione mista essendo sospinta sia dalla vela che dalla voga e fu la prima imbarcazione adatta alle lunghe navigazioni. Il suo nome deriva proprio dai cinquanta vogatori disposti, venticinque per lato e in un unico ordine, sui due fianchi della nave.

I FENICI - ESPERTI MARINAI - LEZIONE SCUOLA PRIMARIA #3