Dove non usare il silicone acrilico?

Domanda di: Sig. Emanuel Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (11 voti)

Il silicone acrilico è perfetto da utilizzare su materiali porosi come legno, cartongesso e calcestruzzo, ma non si presta ad essere impiegato su metalli lisci e zone umide.

Cosa si può incollare con silicone acrilico?

Silicone acrilico: cos'è e come viene impiegato

È adatto per sigillare superfici porose come legno, cartongesso e calcestruzzo, per riparare e sigillare crepe o fessure su muri e pannelli prefabbricati, mentre non è adatto ad essere impiegato su metalli lisci.

Dove non usare il silicone acetico?

Il silicone neutro si differenzia de quello acetico per la sua reticolazione: è infatti un sigillante a reticolazione neutra, quindi particolarmente adatto all'uso su superfici particolari come gli specchi, che invece il silicone acetico rischierebbe di compromettere, vetri trattati e vetri riflettenti.

Cosa vuol dire silicone acrilico?

Silicone acrilico: è un sigillante monocomponente a base acuosa, inodore e adatto principalmente per superfici porose come il calcestruzzo o il legno, ma è la soluzione ideale ad esempi oper riparare crepe e fessure su pareti e soffitti.

Quale silicone usare?

Il silicone più utilizzato per i lavori domestici è quello acetico universale, ideale per essere impiegato nelle operazioni di sigillatura di ceramica, piastrelle, alluminio, bagni e cucina.
...
ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL SILICONE
  • oli al silicone;
  • resine al silicone;
  • gomme al silicone.

Come dare il silicone acrilico in modo facile e fai da te