VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Quando le olive sono da buttare?
In generale, la stagione dell'anno della raccolta delle olive è l'autunno, ma il momento giusto in cui procedere può variare all'interno di un periodo che va da ottobre a dicembre.
Come vedere se c'è il botulino?
Come riconoscere il botulino nelle conserve di pomodoro?
la capsula è gonfia. fuoriesce del liquido. l'odore è rancido e molto sgradevole. il sapore (ma sarebbe molto meglio non assaggiare affatto) è molto acido e dà una sensazione di “effervescente” quando aprite, vedete delle bollicine in superficie.
Quando le olive non sono buone?
L'oliva a maturazione completa presenta un colore quasi totalmente nero. Questa fase è ideale per la produzione di olio, ma solo in termini di quantità ed è meno indicato per chi cerca una qualità superiore. L'olio ottenuto dall'oliva sovra maturata, quando comincia a cadere a terra, è di qualità inferiore.
Quando le olive non sono più buone?
Lo stadio di invaiatura, ovvero il momento in cui le olive cambiano colore e da verdi diventano violacee è il momento chiave per la raccolta delle olive da olio, bisogna quindi imparare a riconoscerlo.
Come capire se le olive sono commestibili?
La risposta è molto semplice: le olive sono verdi se vengono raccolte prima che siano completamente mature e più a lungo vengono lasciate maturare, più cambiano colore, diventando prima viola e poi nere. Da un punto di vista gustativo, le olive verdi sono molto fruttate, mentre quelle nere tendono ad essere più pepate.
Come riconoscere le olive con la mosca?
Identificazione: La mosca delle olive adulta è lunga 6-7 mm circa. La testa e l'addome sono marroni con macchie più scure e diverse macchie bianche o gialle sulla parte superiore e sui lati del torace. Le sue ali sono orizzontali e distaccate dal corpo.
Come evitare botulino nelle olive?
PASTORIZZAZIONE della conserva sott'olio a 80°C per almeno 10 minuti; questo ulteriore trattamento termico garantisce l'eliminazione di eventuali tossine botuliniche (molto meno resistenti al calore rispetto alle spore).
Come togliere la muffa dalle olive?
Re: Muffa sulle olive in salamoia acqua x 100 granmmi sale grosso. porto a ebollizione l'acqua, verso il sale e ancora bollore per altri 2 minuti, poi attendo che raffreddi per travasare nei vasi vetro. le olive saranno pronte per la mensa tra circa 6 mesi.
Come si combatte il Cotonello dell'olivo?
L'intervento specifico si rende necessario se l'infestazione dà luogo ad una eccessiva produzione di fumaggine. In tal caso, un abbondante lavaggio della vegetazione con sapone molle potassico risolve tutti i problemi.
Quando l'olio fa le palline?
Se scende la temperatura a cui viene preservato l'olio, però, i grassi che lo compongono subiscono delle fasi. Tra gli 8° C e i 10°C subiscono la cristallizzazione: i trigliceridi iniziano a formare le sfere bianche superficiali che si notano nei barattoli delle conserve sott'olio che avete in frigorifero.
Come si chiama la malattia delle olive?
Xylella fastidiosa è un patogeno invasivo che può infettare almeno 595 specie di piante. È stato scoperto in Europa nel 2013, dopo l'inizio di un'epidemia tra gli ulivi della Puglia, per poi diffondersi in Francia, Spagna e Portogallo.
Quanto tempo possono stare le olive?
Per quanto tempo? In quali condizioni? Si tratta di domande a cui la ricerca ha dato una risposta già anni fa e la raccomandazione che ne è scaturita è conservare le olive in cassette forate, della capacità di 20 Kg circa ciascuna per il minor tempo possibile, non più di 2 giorni.
Quanti kg di olive servono per fare un litro di olio?
Per fare un litro d'olio ci servono quindi circa 8,5 kg di olive.
Come devono essere le olive per l'olio?
La raccolta delle olive è una fase molto importante perché non tutte le olive vanno bene per la spremitura e la produzione di olio. Dovrai scegliere olive tonde, verdi e fresche. Non utilizzare olive bacate, colte da terra o eccessivamente mature.
In che modo si possono conservare le olive?
si prepara la salamoia facendo bollire un litro d'acqua insieme a 100 gr di sale, si versano le olive all'interno di barattoli precedentemente sterilizzati e si aggiungono rosmarino, timo o alloro; ricoprire con la salamoia bollente e richiudere i vasetti creando il sottovuoto; conservare in un luogo buio e asciutto.
Come si conservano le olive nere per l'inverno?
Verdi o nere, le olive andranno lasciate in ammollo per 20 giorni, quindi conservate in acqua e sale che viene prima portata a bollore e poi raffreddata: una fogliolina di alloro e barattoli sterilizzati faranno il resto. Così potrete avere delle olive sode e saporite al punto giusto per mesi.
Come conservare le olive appena raccolte dall'albero?
Basterà mettere le olive (ben asciutte) in un barattolo e riempirlo di olio di oliva, tenendolo in luogo fresco e asciutto per almeno una quindicina di giorni. Naturalmente, potete sbizzarrirvi con gli aromi: erbe, aglio, scorze di agrume, spezie, peperoncino.
Come muore il batterio del botulino?
Le tossine botuliniche sono il veleno naturale più potente per l'uomo. Fortunatamente, però, sono sensibili al calore e si disattivano alla temperatura di 75-80 gradi per almeno cinque minuti.
Quali sono gli alimenti a rischio per lo sviluppo del botulino?
Botulino: alimenti a rischio nel mondo
Verdure conservate a basso contenuto di acidità come barbabietole, spinaci, funghi e fagiolini. Tonno in scatola. Pesce fermentato, affumicato e salato. Prodotti a base di carne come prosciutto e salsiccia.
Come si forma il botulino nei barattoli?
Il botulino è presente in forma vegetativa come spora che, se entrata in contatto con l'alimento, rilascia la tossina nell'alimento stesso. Questo processo può avvenire proprio nelle conserve poiché lo sviluppo del botulino avviene in ambienti privi di ossigeno.