VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Come si chiama la parte sotto del tetto?
gronda grónda s. f. [lat.
Come si chiama la stanza sotto il tetto?
La soffitta è una stanza sottotetto di un edificio, formata dallo spazio al di sotto delle falde della copertura e al di sopra del solaio del soffitto del piano più alto.
Dove si trova il solaio in una casa?
Il solaio in una struttura è quell'elemento bidimensionale che consente di realizzare più piani in un edificio. Per dirla in parole semplici, è la struttura portante orizzontale che si trova tra un piano e l'altro, e che si occupa di sostenere i piani superiori di un fabbricato.
Quanto regge il solaio di una casa?
I solari delle moderne abitazioni sono calcolati per poter reggere un sopraccarico di circa 200 kg/mq, ma che vengono uniformemente distribuiti sull'intera superficie.
Come si chiama il solaio tra due piani?
Il solaio interpiano, nell'ambito di un edificio a più piani, è quella struttura orizzontale che, per l'appunto, separa due piani. Esso si trova nelle parti comuni, costituendo la pavimentazione dei pianerottoli ed è quindi parte condominiale, ovvero nelle abitazioni in proprietà esclusiva.
Come fissare le travi in legno al muro?
Si puo procedere al fissaggio delle travi alla muratura esistente mediante scarpe metalliche e/o piastre a scomparsa (sistemi di connessione progettati ad hoc o presenti a catalogo) e l'utilizzo di tasselli meccanici o barre filettate da fissare mediante ancoranti chimici.
Dove poggiano le fondazioni?
Fondazione a platea e a trave rovescia Su queste fondazioni si poggiano i pilastri, ma soprattutto sono adeguate per i muri, in quanto il muro ha per definizione uno sviluppo e per questo ha bisogno di una fondazione sottostante continua. Infine abbiamo la platea.
Come proteggere il legno dal cemento?
Sul cordolo in cemento armato viene applicata una guaina bituminosa a fiamma per impedire che l'umidità di risalita attraverso le fondazioni raggiunga le pareti di legno.
Come fissare travi in legno a terra?
Portapilastro a doppio bicchiere Per travi più grandi si utilizzano portapilastri doppi a bicchiere o ad angolo. Si tratta di due mezzi gusci con rialzo interno, molto importante, che sosterranno il legno senza chiuderlo interamente (le due metà non si congiungono mai), garantendo così una minima aerazione.
Come accorgersi di un solaio che cede?
Sfondellamento: segnali
Macchie di umidità Macchie di umidità e muffe sono segnali evidenti di infiltrazioni che hanno raggiunto e stanno danneggiando le pignatte. Fessurazioni. ... Avvallamenti e bombature. ... Distacchi localizzati.
Quanti anni dura un solaio?
per i comuni edifici di abitazione, senza oneri eccessivi di manutenzione: 50 anni !
Quanto regge il cemento armato?
Allora la normativa dice che i moderni solai in latero cemento reggono almeno 200 kg x mq "distribuiti su tutta la superficie", quindi se un solaio è di 10 mq può essere caricato fino a 2000 kg , giusto? Ma cosa succede se io ci metto un peso concentrato in un solo punto?
Come erano fatti i solai negli anni 70?
Negli anni '70, accanto ai solai a travetti, sono apparsi solai a pannelli armati prefabbricati in latero-cemento (Figura 4a) e solai a lastre in calcestruzzo armato (predalles), costituite da tralicci in acciaio annegati in una lastra inferiore in calcestruzzo dove sono inserite anche le armature richieste per la ...
Chi è il proprietario del solaio?
Trattandosi di elemento strutturale del singolo appartamento non rientra tra le parti comuni ex art. 1117 cod. civ. perché costituisce parte integrante della proprietà Solitaria e quindi il solaio appartiene esclusivamente al proprietario dei piano terreno (Cass.
Cosa sono le solette di una casa?
soletta Nella tecnica delle costruzioni, elemento strutturale di cemento armato in forma di lastra, generalmente piana (v. fig.), impiegata soprattutto per solai o strutture a sbalzo, ma anche per pareti verticali.
Che differenza c'è tra mansarda e sottotetto?
In sostanza per legge il sottotetto non è abitabile, viceversa una mansarda, per definirsi tale, deve rispondere a tutta una serie di requisiti, ma è abitabile e il suo valore economico è molto maggiore.
Come si chiamano le travi del tetto?
Catena: è la trave orizzontale che unisce i puntoni nella capriata. Colmo: è la trave che sta alla sommità del tetto. Compluvio: è la linea dove convergono due falde inclinate. Dormiente: è la trave dove arrivano i puntoni, parallela alla gronda.
Come si chiamano le travi di un tetto?
Travicelli (o correntini), elementi disposti orizzontalmente sui falsi puntoni. Listelli, impiegati per il fissaggio dei componenti del manto di copertura.