Dove poggiano i travetti?

Domanda di: Erminio Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (51 voti)

I travetti poggiano sempre sul cordolo o sulla trave. Può essere fatto anche con pannelli prefabbricati (massimo 2-3 blocchi) che riducono i tempi di posa e viene realizzato grazie ad apparecchiature di sollevamento.

Dove poggiano le travi?

Le travi poggiano direttamente sui muri, mentre i travicelli poggiano sulle travi e quindi risultano ruotati di 90° rispetto alle travi sottostanti. Sui travicelli, infine, poggiano pianelle o tavolato in legno che sostengono normalmente una soletta in calcestruzzo armato strutturale.

Quanto devono entrare le travi nel muro?

Accorgimenti e precauzioni. Nelle strutture portanti in cemento armato, i travetti devono entrare nella trave per almeno 5 cm. Fig.

Come è fatto il solaio di una casa?

Solaio in opera

Vengono costruiti completamente in opera e sono costituiti da travetti in calcestruzzo armato, elementi di alleggerimento in laterizio (pignatte) e sovrastante caldana sempre in calcestruzzo armato.

Dove si trova il solaio sopra o sotto il tetto?

Nella maggioranza dei casi, l'elemento di tenuta si trova sopra lo strato coibente (tetto caldo), ma ci sono casi in cui la posizione viene invertita (tetto rovescio) per conferire una maggiore inerzia termica alla copertura, a discapito dello strato coibente che si trova ad essere più esposto agli agenti atmosferici.

Solaio in c.a. con travetti precompressi e blocchi interposti