Dove si conserva il caffè una volta aperto?

Domanda di: Dr. Boris Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (24 voti)

Il caffè va perciò sempre conservato in un contenitore a chiusura ermetica in acciaio, vetro scuro o ceramica per limitare il più possibile la perdita dei profumi nell'ambiente o l'assorbimento da parte del caffè di altri odori presenti nell'aria.

Dove conservare il caffè aperto?

La cosa migliore da fare è metterli in un contenitore ermetico che sia privo di luce, umidità e odori. Se si desidera conservare i chicchi di caffè più a lungo, è meglio utilizzare un contenitore ermetico e poi metterlo nel congelatore. Una volta che il caffè è stato congelato, può essere conservato fino a sei mesi.

Perché il caffè va tenuto in frigo?

Come sottolineato dagli esperti di caffè Gaggia, «il peggior nemico dell'aroma è l'umidità. Il caffè reagisce immediatamente al freddo, al calore, alle variazioni di temperatura, umidità e ossigeno perdendo al contempo un po' del suo profumo caratteristico».

Come conservare il caffè in frigo?

Il caffè può essere conservato in frigo se posto in un contenitore ermeticamente chiuso, così come può tranquillamente essere conservato in un luogo fresco e asciutto, ad esempio una mensola oppure una credenza, naturalmente non soggetta a esposizione diretta ai raggi solari.

Dove conservare la polvere di caffè?

Sia il caffè in grani che quello macinato vanno conservati in un recipiente ermetico, che non faccia penetrare l'aria e la luce. Se si utilizza un barattolo di vetro, sarebbe comunque da preferire un contenitore scuro.

Come conservare il caffè? | CAFFE' con STILE