Dove si evince la data di accatastamento?

Domanda di: Bernardo Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (27 voti)

Ci sono diverse possibilità! La prima è fare una visura storica recandosi di persona presso lo sportello catastale di un qualsiasi Ufficio provinciale – Territorio nei giorni ed orari di apertura oppure telematicamente se si ha l'accesso ai servizi del sito dell'Agenzia delle Entrate.

Come individuare la data di accatastamento?

È molto semplice: basta recarsi sul sito dell'Agenzia delle Entrate, accedere al proprio account, accedere alla sezione del portale dedicata al reperimento dei dati catastali, cercare le informazioni di proprio interesse e il gioco è fatto.

Dove vedere accatastamento?

Come e dove richiedere la visura
  • presso qualsiasi Ufficio provinciale – Territorio.
  • presso uno sportello catastale decentrato.
  • per via telematica, tramite i servizi online del sito dell'Agenzia delle Entrate.

Dove sono riportati i dati catastali?

I dati sono riportati sulla visura catastale rilasciata dall'Agenzia delle Entrate: il certificato catastale può essere richiesto presso i relativi uffici provinciali.

Cosa si evince da una visura catastale?

La visura catastale consente la consultazione degli atti e dei documenti catastali e permette di acquisire: i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati) i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili.

Cos'è il catasto e come funziona | planimetria, visura e dati catastali