Dove si fa il prelievo al cane?

Domanda di: Erminia Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (67 voti)

CANE E GATTO: il prelievo può essere effettuato dalla vena giugulare o più frequentemente dalla vena cefalica (dal braccio). E' necessario un digiuno di almeno otto ore. E' preferibile prendere appuntamento.

Quanto costa un prelievo di sangue per un cane?

I costi variano in base al veterinario a cui ci si rivolge; vanno dai 30 ai 50 euro, anche se la media si attesta sui 40 euro.

Quanto costa un prelievo dal veterinario?

Se il nostro amico a quattro zampe non dovesse godere di ottima salute, sarà opportuno effettuare indagini diagnostiche: esami come analisi del sangue, delle feci e delle urine sono di routine e hanno un costo che va dai 30 ai 50 euro.

Quante ore deve stare a digiuno il cane prima delle analisi?

Per non avere alterazioni sui risultati delle analisi è consigliabile tenere il cane o il gatto a digiuno per 8-10 ore e il furetto per 2 ore. Tale regola non si applica alle specie erbivore (coniglio, cavia, cincillà) il cui metabolismo è completamente diverso.

Quali sono le analisi da fare al cane?

In linea generale, si può considerare “di base” :
  • Visita clinica generale.
  • Rx Torace.
  • Screening Ematologico completo.
  • Ecografia Addominale.
  • Esami delle Urine.
  • Visite ed esami di medicina specialistica ( visita cardiologica specialistica, profilo tiroideo, visita urologica ecc..)

Prelievo ematico da modello di arto anteriore canino - Clinical Skill Lab