Dove si fa ISEE 2023?

Domanda di: Amedeo Villa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (21 voti)

Per ottenere l'ISEE è necessario presentare la DSU compilata presso:
  • l'ente che eroga la prestazione sociale agevolata;
  • il comune;
  • un Centro di Assistenza Fiscale;
  • l'INPS.

Quando si richiede l'ISEE 2023?

ASSEGNO UNICO, ISEE 2023: CHI DEVE AGGIORNARLO

Devono presentare entro il 28 febbraio 2023 una nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) i nuclei famigliari che hanno già in pagamento l'assegno unico universale figli dal 2022 e che hanno ancora i requisiti per riceverlo nel 2023.

Come fare ISEE 2023 da soli?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quali documenti servono per l'ISEE 2023?

Quali documenti servono per il modello ISEE 2023?
  • Documento di identità del dichiarante.
  • Dati residenza del nucleo familiare alla data della DSU.
  • Dati casa di abitazione (se in locazione copia contratto di affitto e ricevuta pagamento)
  • Tessera Codice fiscale di tutti i componenti il nucleo familiare.

Come richiedere ISEE 2023 INPS?

ISEE precompilato INPS 2023, la guida per la procedura telematica. La procedura per la richiesta dell'ISEE precompilato deve essere effettuata direttamente sul sito dell'INPS, accedendo alla propria area personale dalla quale sarà possibile compilare e inviare la DSU aggiornata.

ISEE 2023: COME FARLO, DOVE E PERCHÉ