Dove si fanno i buchi alle orecchie destra o sinistra?

Domanda di: Flaviana Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (19 voti)

I buchi alle orecchie si fanno uno al lato esterno e l'altro sopra dal lato opposto. Gli orecchini passano così da un piercing all'altro. I temi di questi orecchini, di solito indossati a un solo orecchio, sono le frecce, i cuori e i teschi.

In che lato si mette l'orecchino?

Nella società occidentale gli "orecchini da uomo" venivano abitualmente indossati all'orecchio sinistro, seguendo una tradizione già presente nel XIX secolo nella marina mercantile inglese, mentre si indossavano sul destro nella marina militare, sempre in Inghilterra.

Che significato ha l'orecchino a sinistra?

In un noto ritratto di William Shakespeare, lo scrittore ha un orecchino sull'orecchio sinistro e si ritiene che all'epoca questa usanza fosse legata a speciali credenze, come quella che voleva uniti in un legame inscindibile l'uomo e la donna che indossavano lo stesso orecchino.

Dove se lo fanno i maschi l'orecchino?

La principale è senza dubbio quella di rivolgersi a chi ha esperienza nel settore. È possibile forare le orecchie in farmacia con la certezza della sterilità del materiale e della professionalità di chi effettua il buco.

Dove è meglio fare il secondo buco all'orecchio?

Secondo buco su elica o trago

Molte persone invece scelgono l'elica per fare il secondo buco orecchio; l'elica è la parte superiore dell'orecchio ed è curva e composta in gran parte da cartilagine. Chi sceglie questa zona può anche optare per fare un doppio foro, attraversato dallo stesso piercing.

Facciamo i buchi alle orecchie e mettiamo gli orecchini!