Dove si ferma il cerume?

Domanda di: Lucia Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (69 voti)

Il cerume è una sostanza che viene prodotta dall'orecchio ed eliminata naturalmente. sia prodotto in eccesso, invece di fuoriuscire spontaneamente verso il padiglione auricolare vada ad accumularsi all'interno dell'orecchio, creando un vero e proprio tappo in corrispondenza della membrana del timpano.

Dove va a finire il cerume?

Grazie al movimento spontaneo e continuo di queste cellule "morte", il cerume viene trasportato verso l'esterno attraverso il foro che si apre al centro del padiglione auricolare, con il risultato di pulire l'orecchio da detriti organici, microrganismi patogeni e particelle di sporcizia entrate accidentalmente.

Come faccio a sapere se ho un tappo di cerume?

I sintomi del tappo di cerume sono facilmente riconoscibili: riduzione della capacità uditiva, ronzii nelle orecchie (acufene), sensazione di sentirsi "ovattato", vertigini e capogiri. Il tappo può evolversi in infiammazione e provocare dolore alle orecchie.

Cosa succede se non si toglie il cerume?

Il cerume che ristagna e si accumula nel condotto uditivo può portare a: riduzione della capacità uditiva (ipoacusia); percezione di orecchio ovattato; rimbombo della propria voce in testa (autofonia);

Come si espelle il cerume?

Infatti il cerume ha proprietà protettive, lievemente battericide ed emollienti. Viene normalmente espulso dal condotto uditivo sia spontaneamente, sia attraverso il naturale movimento della mandibola (es. quando si mastica o si sbadiglia).

Come viene rimosso professionalmente il cerume | Esploratori di Bellezza | Insider Italiano