Dove si ritira il certificato di agibilità?

Domanda di: Sig. Antonio Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (74 voti)

L'ente che può rilasciare il certificato di agibilità è il Comune in cui si trova l'immobile interessato. In particolare, la domanda va presentata allo sportello unico dell'edilizia.

Quanto tempo ci vuole per ottenere il certificato di agibilità?

Istruttoria per il rilascio del certificato di agibilità

Trascorso il termine dei 30 giorni, l'agibilità si intende attestata nel caso sia stato rilasciato il parere dell'ASL (art. 5, comma 3, lett. a) del DPR 380/2001). In caso di autodichiarazione, il termine per la formazione del silenzio-assenso è di 60 giorni.

Come faccio a sapere se ho l'agibilità?

Come accertare l'agibilità di un immobile? Per accertare l'idoneità abitativa di un immobile bisogna fare riferimento al certificato di agibilità che, da circa 20 anni, ha sostituito il precedente certificato di abitabilità.

Come avere copia certificato di abitabilità?

In caso di perdita del certificato, sarà necessario richiederne una nuova creazione tramite una visura degli atti abilitativi presso l'archivio del Comune dove è situato l'immobile.

Quanto costa il rilascio del certificato di agibilità?

Il rilascio del certificato di abitabilità ha dei costi: costo di due marche da bollo (una per la richiesta e l'altra per il rilascio del certificato) costi generici di segreteria, che generalmente ammontano a 150 €

Agibilità abitabilità, tutto quello che devi sapere sul certificato di agibilità