Dove si sconta la reclusione?

Domanda di: Sig. Ulrico Costa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (39 voti)

Circa il contenuto, il codice stabilì: "La pena della detenzione si estende da tre giorni a ventiquattro anni. Si sconta negli stabilimenti a ciò destinati, con l'obbligo del lavoro e con segregazione notturna.

Dove si sconta la pena della reclusione?

Dispositivo dell'art. 23 Codice Penale. La pena della reclusione si estende da quindici giorni a ventiquattro anni, ed è scontata in uno degli stabilimenti a ciò destinati, con l'obbligo del lavoro e con l'isolamento notturno [64, 66, 78, 136].

Quanto dura la reclusione?

La durata della reclusione è da quindici giorni a ventiquattro anni, ma vi sono casi nei quali può estendersi fino a trent'anni, come nelle ipotesi degli articoli 56, 64, 65, 66, 78 e 577 del codice penale. L'art. 136 prevede l'unico caso in cui si può scendere al disotto del limite minimo.

Come si sconta la pena?

Come vedremo nel corso dell'articolo, esistono sostanzialmente tre modi per poter ottenere uno sconto di pena: beneficiando delle circostanze attenuanti; scegliendo un rito premiale, come ad esempio il patteggiamento o l'abbreviato; mantenendo una buona condotta durante la detenzione (liberazione condizionale).

Qual è la pena minima prevista per la reclusione?

La reclusione può durare da un minimo di 15 giorni a 24 anni (art. 23, comma 1 Codice Penale) salvo quando previsto diversamente dalla legge.

RECLUSIONE e ARRESTO: spiegazione breve e precisa | diritto penale